Il primo aprile, presso la Casa dei Comuni di Anci Lombardia, si è svolto il primo incontro del Laboratorio sulla Valorizzazione dei Beni Culturali, organizzato nell’ambito di Straordinari Restauri: Percorsi Digitali - Scenari Futuri nella Città del Passato. Il progetto, finanziato da Regione Lombardia e inserito nel programma InnovaCultura, è promosso da AnciLab e Assorestauro, in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Comune di Melegnano. In questo primo appuntamento, intitolato Inquadramento istituzionale, visione e strategia, si sono riuniti esperti del settore, Amministratori e Funzionari comunali per un confronto a tutto tondo su tematiche legate al ripristino e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Alessio Zanzottera, Amministratore Unico di AnciLab, ha aperto la giornata sottolineandone l’importanza: «Quello culturale è un tema che abbiamo abbracciato negli ultimi anni, partecipando a diverse iniziative. Abbiamo un patrimonio rilevante, non solo storico e artistico, ma anche legato all’attrattività e allo sviluppo locale ed è un discorso che non riguarda solo le grandi città». Tra i saluti anche quello del Segretario Generale di ANCI Lombardia, Rinaldo Redaelli, che ha posto l’accento sul valore della formazione e sui giovani, una risorsa preziosa che spesso sceglie il settore culturale come percorso lavorativo. «La proposta di questi laboratori ha messo in moto una serie di sinergie e di dinamiche positive per cui abbiamo riscontrato interesse anche da parte di stakeholder ed enti che hanno voglia di relazionarsi con i Comuni», ha aggiunto Gianpiera Vismara, Coordinatrice del Dipartimento Cultura di ANCI Lombardia.
I topic: Avviso Unico Cultura, Reggia di Monza e Morazzone
Durante la giornata, i relatori hanno condiviso le proprie esperienze, aprendosi al confronto con i partecipanti al laboratorio. Davide Pacca, DG Cultura di Regione Lombardia, ha portato come esempio l’Avviso Unico Cultura 2025. Il bando da 5.05 milioni, in apertura il prossimo 16 aprile, è dedicato alla promozione educativa, alla diffusione del patrimonio culturale, bibliotecario, artistico, cinematografico e teatrale. Allo stesso tempo, l'obiettivo è anche quello di tutelare i luoghi ospitanti, che spesso necessitano di manutenzioni e restauri. Parola anche a Lorenzo Pontiggia, Assessore Programmazione e Sviluppo del Territorio, e ad Andrea Griletto, direttore di Assorestauro, che hanno presentato la storia del Castello di Melegnano confermando l’importanza del restauro e della valorizzazione attraverso strumenti innovativi.
A seguire, Arianna Bettin, Assessora alla Cultura, Parco e Villa Reale, Università, Transizione ecologica e Tutela ambientale del Comune di Monza, ha parlato della Villa Reale e del Parco di Monza, sul quale sono stati avviati da anni lavori di recupero, conservazione e promozione. Ricollegandosi al valore della tutela, Maurizio Mazzucchelli, Sindaco di Morazzone, e Matteo Bianchi, Dipartimento Europa – Cooperazione Internazionale – Rapporti Transfrontalieri di Anci Lombardia, hanno portato come esempio Casa Macchi a Morazzone, un edificio del centro storico restaurato e attualmente punto d’incontro tra il turismo e la promozione territoriale e sociale. Dario Rigamonti, Direttore Unione Province Lombarde, ha sottolineato l’importanza della valorizzazione e promozione dei beni culturali, in cui è necessaria la collaborazione tra settori ed enti. Chiude il discorso Andrea Perin, ricordando che è indispensabile considerare anche le diverse tipologie di visitatori, a cui si aggiungono quelli potenziali che attualmente non frequentano i luoghi della cultura. Lo spazio, infatti, dovrebbe proporre esperienze a tutto tondo, che escano dal limite dell’esclusività per accogliere una fascia più ampia e inclusiva di pubblico.
Il prossimo appuntamento del Laboratorio sulla Valorizzazione dei Beni Culturali si terrà il 16 aprile 2025 presso la Casa dei Comuni di Anci Lombardia. Maggiori informazioni al link.
(Martina Pappalardo)