SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
TURISMO

Bandiere Arancioni a 11 comuni tutti da scoprire

6 Giugno 2016
 

Come le località di mare vengono premiate con la Bandiera Blu, i borghi più belli e ricchi di storia della Lombardia hanno ricevuto la Bandiera Arancione, riconoscimento che è simbolo di alta qualità e di eccellente accoglienza. Il marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15mila abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità, è nato nel 1998 a Sassello (in Liguria), ed è stato poi promosso su scala nazionale, individuando piccole località d'eccellenza in ogni regione. Il gruppo, a novembre 2015 comprendeva 215 borghi e il progetto è l'unico italiano inserito dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (World Tourism Organization) fra i programmi realizzati con successo per uno sviluppo sostenibile del turismo in tutto il mondo.

 

Undici località imperdibili in Lombardia
Tra le località selezionate in Lombardia ci sono:

- Bienno in Val Camonica (Bs): fa parte dei borghi più belli d’Italia e le sue due chiese più importanti, quella dei Santi Faustino e Giovita e quella di Santa Maria Annunciata, sono da visitare assieme alla scultura intitolata Volo dello Spirito.
- Castellaro Lagusello: frazione di Monzambiano, nel 2011 è stato nominato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
- Chiavenna: è un centro turistico molto importante, famoso per i suoi crotti.
- Clusone: si trova in Valle Seriana, in provincia di Bergamo. È un borgo ricchissimo di storia e affonda le sue radici nel medioevo.
- Gardone Riviera: è considerata una delle principali mete turistiche che affaccia sul Lago di Garda.
- Gromo: si trova nelle Alpi meridionali, in provincia di Bergamo. Durante il medioevo era un importante centro per la produzione del ferro.
- Menaggio: il borgo è situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, nell’omonima provincia.
- Pizzighettone: situato in provincia di Cremona, questo borgo offre una specialità culinaria unica chiamata Fasulìn de l’öc cun le cùdeghe, a base di fagioli dall’occhio e cotiche di maiale. Un’esperienza per palati curiosi e amanti del paesaggio rurale.
- Sabbioneta: il borgo si trova in provincia di Mantova e nel 2008 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO (photo credits @borghidilombardia)
- Tignale: affacciato sul Lago di Garda, in provincia di Brescia, è una meta molto ricercata dai turisti di tutto il mondo.
- Torno: è un borgo situato in provincia di Como, famoso per le sue ville: Plinianina, Pliniana e Tanzi Taverna.

 

(VV)

Leggi anche...
Cultura e inclusione

Il premio Maxima Laude assegnato per il progetto Musei civici per tutti

Dal 4 al 13 luglio un programma ricco di appuntamenti

Cultura

Da Regione Lombardia 456mila euro per questi importanti presidi culturali del territorio

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155