SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
OPPORTUNITA'

Urban Innovative Actions: a settembre il nuovo bando

23 Luglio 2019
 

Torna a settembre 2019 il quinto e ultimo bando dell'iniziativa Urban Innovative Actions che promuove lo sviluppo urbano negli Stati membri attraverso il finanziamento di soluzioni innovative a favore delle città europee. Le risorse stanziate per il periodo 2014-2020 ammontano a 371 milioni di euro, attinti dalle risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Appena resi noti i topic che saranno finanziati: Qualità dell'aria; Economia circolare; Cambiamento demografico; Cultura e patrimonio culturale; Qualità dell’aria. Le proposte progettuali dovranno promuovere soluzioni innovative che mettano in evidenza lo stretto legame tra vita sana e qualità dell’aria nei centri urbani, prendendo in considerazione le emissioni inquinanti prodotte non solo all’interno della città ma anche nelle aree limitrofe.
Le autorità urbane che intendono presentare proposte dovranno prendere in considerazione tematiche, tra cui il pendolarismo pulito, per ridurre l’impatto del traffico generato dai pendolari che dalle aree suburbane si spostano verso il centro città; aria e clima pulito, per massimizzare le sinergie tra le strategie su clima ed energia green con le misure dedicate alla qualità dell’aria; aria pulita per tutti, per ridurre l’esposizione dei cittadini più vulnerabili, come bambini ed anziani, alle emissioni inquinanti; aria pulita e citizen science, per monitorare la qualità dell’aria coinvolgendo i cittadini; aria pulita e comunicazione, per sensibilizzare i cittadini sulle misure adottate al fine di migliorare la qualità dell’aria; governance dell’aria pulita, per la condivisione di best practice.
 

Guida per i partecipanti: tempi e modalità di presentazione
Le call di Urban Innovative Actions sono rivolte alle città, anche in associazione, con almeno 50mila abitanti. Alle autorità urbane responsabili del progetto non è richiesto di definire un partenariato transnazionale nell’ambito del progetto con partner di diversi Stati membri. Tuttavia è possibile coinvolgere partner di vari paesi UE, specificando il valore aggiunto che la loro partecipazione al progetto comporta. Per quanto riguarda gli aspetti finanziari, ogni progetto ammesso a finanziamento può contare su un contributo UE fino all’80% dei costi ammissibili; il restante 20% deve essere coperto dai partner del progetto con risorse pubbliche o private. Tutti i dettagli sono contenuti nel pdf in allegato, raggiungibile anche a questo link. (VV)

Leggi anche...
INCENTIVI

Attesa da metà luglio la piattaforma a cui si accede con Spid per la richiesta di rimborso.

PA e cittadini

Cosa è, come si attiva e quali vantaggi dell'App IO che dovrà essere attiva dal 28 febbraio

È stato presentato a palazzo Marino il progetto e-moving, che servirà per realizzare 200 punti di ricarica elettrica sul territorio comunale di Milano e 70 in quello di Brescia.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155