SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
GRADUATORIE

Bando Lumen: 36 milioni di euro a 125 comuni in Lombardia

12 Novembre 2018
 

E' arrivata ad approvazione la graduatoria dei Comuni ammessi al contributo di finanziamento del bando Lumen, promosso da Regione Lombardia per innovare gli impianti di illuminazione pubblica con tecnologie volte al risparmio energetico. Verranno concessi finanziamenti a 125 comuni lombardi, con oltre 36 milioni di euro destinati a 28 progetti, per i quali è stato preventivato un costo complessivo dei lavori pari a oltre 124 milioni di euro.


Gli obiettivi e il finanziamento potenziato
Lumen nasce per ridurre l’inquinamento luminoso e ottenere un miglioramento dello stato ambientale, con soluzioni orientate al risparmio energetico. "Lo stanziamento messo a disposizione in origine era di 20 milioni - ha spiegato l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Piccoli comuni e Risorse energetiche Massimo Sertori – ma vista l'importanza strategica dell'argomento abbiamo ritenuto di dover rispondere a tutte le domande ammissibili, arrivando a uno stanziamento di 36 milioni di euro”. Con questi progetti quasi il 10% dei Comuni lombardi potrà migliorare l’efficienza del suo sistema di illuminazione, risparmiando di fatto risorse dal bilancio comunale. "Trattandosi inoltre di sistemi innovativi, gli stessi integreranno servizi aggiuntivi quali la videosorveglianza degli edifici pubblici e interventi di miglioria sull’aspetto tecnologico”.


Quali sono i progetti presentati
Sono 6 le proposte progettuali finanziate per i 55 Comuni beneficiari della provincia di Brescia; 8 proposte progettuali per 12 Comuni per la provincia di Milano; 4 progetti per 7 Comuni in provincia di Varese, 3 progetti per 5 Comuni in provincia di Bergamo e 2 progetti per altrettanti Comuni per la provincia di Pavia. Per la provincia di Lecco saranno finanziati 2 progetti per 4 Comuni; per la provincia di Mantova 2 i progetti finanziati su 2 Comuni, così come per quella di Monza e Brianza (2 progetti su 2 Comuni). C'è poi il progetto presentato dalla Comunità Montana Triangolo Lariano, al quale hanno partecipato 32 Comuni per la provincia di Como, e, per la provincia di Sondrio, la proposta del Comune capoluogo, unico progetto presentato. Tante e differenziate le proposte progettuali approvate che prevedono anche l’introduzione di servizi tecnologici legati ad attività istituzionali, come sistemi di messaggistica per i cittadini, terminali interattivi, ricarica per mezzi elettrici, misurazioni della qualità dell’aria e metereologiche e sistemi di rilevazione del traffico.
Tocca ora ai Comuni attivare le procedure di gara. (VV)

Leggi anche...
Codice della Strada

Una circolare del Ministero indica responsabilità penale in caso di mancata manutenzione

Il problema delle forniture ICT e le sue soluzioni

CURIOSITA'

Nel basso Salento un edificio ignifugo, antisismico, economico. Chiesti sostegni al Governo.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155