SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA
SVILUPPO LOCALE

Comuni di confine, in arrivo risorse per 39 milioni di euro

29 Luglio 2016
 

Grazie al Fondo Comuni Confinanti saranno finanziati 63 interventi di piccola e media entità nei 48 Comuni destinatari del fondo e 22 iniziative strategiche studiate per accrescere la competitività dei territori di Belluno, Brescia, Sondrio, Verona e Vicenza. Con l'approvazione della graduatoria definitiva dei progetti comunali sono state liberate risorse per complessivi 39 milioni di euro. 

 

I progetti nel bresciano
Il comitato paritetico dei fondi Odi, che ripartisce le risorse tra i comuni di confine tra Lombardia e Trentino, ha deliberato circa 13 milioni di euro sul territorio bresciano, che serviranno per sostenere infrastrutture e iniziative a Idro, Bagolino, Magasa, Valvestino e Anfo. Per i primi due, sono arrivati 500 mila euro in più ciascuno, oltre quelli già deliberati. A Bagolino saranno impiegati per il centro storico e la sede comunale del Ponte Caffaro, Idro li userà per sistemare il municipio, allestire un ufficio turistico, sistemare le poste e realizzare la biblioteca con un centro culturale.


A Bagolino 3,2 milioni di euro
Per quanto riguarda la fetta più imponente delle risorse, 3,2 milioni sono stanziati ancora su Bagolino per mettere in sicurezza la strada verso il Maniva e 400 mila per due rotonde sulla tangenziale. 1 milione è destinato alla continuazione dei restauri e valorizzazione della Rocca di Anfo e 608 mila come ultima tranche per il tunnel della Valvestino con cui collegare l’alto Garda bresciano al Trentino tramite le valli Giudicarie.
L’investimento totale è di 32,4 milioni (14 milioni finanziati dal Trentino) per realizzare una via di accesso alternativa. I lavori di scavo potrebbero iniziare entro il 2016 o nella primavera del 2017.

(VV)

Leggi anche...
Tasse locali

Sono molti i Comuni che adottano questa pratica e a questi si aggiunge oggi Milano

UrbanLab2018

Da un bene confiscato alla criminalità al bando periferie, tutto ruota intorno ai cittadini

EDILIZIA SCOLASTICA

Il rapporto Legambiente fotografa una situazione preoccupante: al 55% degli edifici serve manutenzione urgente.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155