SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
INNOVAZIONE

A Bergamo il Comune cambia grazie ai dipendenti

7 Aprile 2016
 

Nei primi mesi del 2016 il Comune di Bergamo ha organizzato una sorta di “concorso di idee” rivolto al proprio interno: un’iniziativa atta a migliorare e snellire la macchina amministrativa e i servizi stessi che vengono erogati dal Comune. Hanno risposto ben 259 dipendenti (quasi il 30% del totale), con ben 146 progetti che sono stati inviati direttamente all’Organismo Indipendente di Valutazione per il vaglio finale.

 

Ora il via all'attuazione

I dipendenti del Comune di Bergamo hanno inviato i propri suggerimenti per migliorare i settori più diversi: si va dalla raccolta dell’acqua piovana per irrigare le piante nei periodi di siccità nei quali è vietato l’uso dell’acqua potabile, all’utilizzo di un microchip che possa indicare immediatamente i dati dei padroni dei cani che vengono ritrovati per le strade cittadine (evitando così di portare gli animali al canile), dal prolungamento della validità della Senior e della Family Card (che già quest’anno avranno durata biennale, ma che in futuro potranno durare anche di più) alla sostituzione con i LED dell’attuale illuminazione all’interno dei musei civici: tutti progetti in grado di generare risparmi o maggiori entrate per il Comune. Alcune di queste proposte sono state ritenute inammissibili, ma molte di queste hanno trovato riscontro positivo e già nelle prossime settimane si decideranno i gruppo di lavoro per la loro attuazione.

 

Risparmi complessivi per due milioni di euro

“Prevediamo – ha spiegato il vicesindaco del Comune di Bergamo Sergio Gandi – che si generino risparmi per circa 600mila euro all’anno per i prossimi tre anni, con un risparmio complessivo per le casse pubbliche di circa 2 milioni di euro entro il 2018. Il risparmio, disponibile a risultati raggiunti e certificati, andrà per il 50% a beneficio dei servizi del Comune di Bergamo, mentre la restante parte sarà accantonata per i dipendenti: il 20% nel fondo dal quale si pescano annualmente gli incentivi ai lavoratori, il restante 80% a favore proprio degli estensori delle proposte selezionate”.

 

(VV)

Leggi anche...
partecipazione civica

Il regolamento per la gestione dei beni comuni, ovvero costruire comunità e liberare energie

EVENTO

A Milano Anci Lombardia presenta l'e-book che raccoglie i progetti di 28 comuni a favore dell'infanzia.

PNRR

I cittadini al centro dell’avviso che mette a disposizione contributi per migliorare i siti e i servizi digitali

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155