SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
TOOLS

Con Io parlare con la PA diventa più semplice e veloce

7 Maggio 2018
 

Si chiama "IO" la nuova applicazione per cellulare pensata e sviluppata per snellire e migliorare il rapporto del cittadino con la Pubblica Amministrazione. La soluzione digitale, che verrà rilasciata in versione beta entro l'estate 2018, comprenderà tutti i servizi che permetteranno agli utenti di velocizzare la richiesta di documenti o certificati, le iscrizioni scolastiche, la scelta del medico curante e la possibilità di effettuare pagamenti. Il progetto vede il coinvolgimento del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione e Semplificazione, di AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) e del Team Digitale.

 

Un'unica app per tutti gli strumenti sviluppati
"Io", il cui nome è stato scelto proprio per sottolineare la vicinanza al cittadino, è nata per riunire in un'unica applicazione tutti gli strumenti che nel tempo sono stati messi in campo per cercare di semplificare il rapporto con la PA, come l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), il sistema PagoPA e SPID. Lo spiega, in un post su Facebook, il ministro per la Semplificazione Marianna Madia: "L'applicazione "Io" rappresenta un unico pannello di controllo centrale in cui confluiranno tutte le tecnologie essenziali del nuovo “sistema operativo” della Pubblica Amministrazione. Per arrivare a questo risultato negli anni abbiamo realizzato i pilastri su cui la piattaforma poggerà: ANPR, l’anagrafe digitale unica dove stanno convergendo le singole anagrafi di oltre 8.000 comuni; PagoPA, che già oggi consente di pagare molti tributi verso la PA digitalmente; Spid, il sistema unico di identità digitale con cui autenticarsi e accedere a tutti i servizi della PA, e altri ancora".

Difficoltà, ma obiettivi comunque ambiziosi
La riflessione del Ministro Madia continua con una ammissione rispetto alle difficoltà incontrate lungo il percorso di digitalizzazione della PA: "La trasformazione digitale non è un percorso semplice, abbiamo incontrato molte difficoltà, di carattere infrastrutturale, organizzativo e non ultimo culturale. Ma dopo 4 anni di lavoro siamo sulla strada giusta. Proprio ieri insieme a Diego Piacentini - il Commissario straordinario per l’agenda digitale - e il suo Team abbiamo fatto il punto sullo stato di avanzamento della road map della digitalizzazione. Molti degli obiettivi si sono tradotti in risultati che sarebbero stati impossibili da raggiungere senza una regia condivisa e un gran lavoro di squadra". Gli obiettivi del Team Digitale restano comunque ambiziosi: arrivare a 10mila amministrazioni attive entro il 2020, contro le 3.850 odierne. (VV)

Leggi anche...
INNOVAZIONE DIGITALE

L'app, in costante ascesa, permette di sviluppare canali tematici e chat segrete.

Aperto il bando per lo sviluppo degli insediamenti produttivi artigiani.

CINEMA

Il capoluogo lombardo scelto come location per il film protagonista alla 75esima Mostra del Cinema di Venezia.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155