SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
SEMPLIFICAZIONE

I linked data aumentano fruibilità e condivisione nella PA

8 Marzo 2016
 

All'interno del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino è nata una nuova start-up che si propone di offrire servizi innovativi per la gestione e la condivisione dei dati e un civic hackathon con l’obiettivo di andare a caccia di dati sui bandi pubblici. I fondatori Federico Morando e Alessandro Melandri, (nella foto @LaStampa) hanno deciso di dotare Synapta dell'operatività nel dominio Linked Data, passaggio ulteriore rispetto agli Open Data, perchè il concetto di dati collegati permette di aumentare fruibilità e condivisione. "Quando i dati sono collegati diventa più facile estrarne conoscenza, anche facendo leva su informazioni pubblicate da altri", spiegano. I Linked Data sono anche al centro di piattaforme come Watson di IBM, ed elementi linked sono presenti in prodotti come Siri di Apple. Google e Facebook supportano questo approccio tramite Schema.org e l’Open Graph Protocol.

 

La sfida: risolvere i problemi delle pubbliche amministrazioni

I due giovani sviluppatori hanno un'idea precisa. E una sfida da lanciare alla PA: "Vogliamo fare Linked Data per davvero, così da risolvere i problemi quotidiani delle aziende, delle pubbliche amministrazioni e dei singoli cittadini". A rendere possibile la nuova avventura, il sostegno di due aziende: CELI, specializzata nelle tecnologie semantiche per estrarre valore dal linguaggio naturale, e Regesta.exe, che lavora sulle tecnologie per l’organizzazione e la comunicazione di contenuti e archivi digitali e pioniere dei Linked Data in Italia.
 


 
Synapta, che offre consulenza strategica e l’integrazione dell’approccio Linked Data nel sistema informativo di aziende e pubbliche amministrazioni, è già operativa e nel giro di pochi giorni potrà rendere pubblici i risultati di un approfondito lavoro incentrato sulla trasparenza dell’uso dei soldi pubblici: «Stiamo analizzando oltre 3 milioni di lotti di contratti, assegnati da 12.681 enti pubblici, con 604.810 aziende partecipanti – conclude Morando –. Una grande mole di dati collegati tra loro, da cui stanno emergendo informazioni particolarmente interessanti».

Leggi anche...
TENDENZE

Insieme a Barcellona è la città che più recupera la distanza dal pre-Covid. Resta forte l'uso dei mezzi privati

Mobilità

Da giugno 2017, il permesso di costruzione dei Comuni solo in presenza dell'impianto di ricarica

e-government

Crescono i progetti di egovernment, ma permangono ostacoli al pieno sviluppo.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155