SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Bandi e cultura

Avviso Unico Cultura 2025: bando in apertura

11 Aprile 2025
 

Dopo il successo del 2024, torna l’Avviso Unico Cultura 2025, il contributo regionale a favore dei soggetti che si occupano di promozione e sostegno delle iniziative culturali. Il finanziamento ammonta quest’anno a 5,05 milioni di euro, destinati a promuovere proposte innovative, tra cui anche restauri e spettacoli. Sarà possibile destinare i fondi, ad esempio, a festival, esposizioni, spettacoli, seminari e in generale proposte di stampo culturale. 

Si aggiunge la possibilità di acquistare beni destinati alle sale da musica e spettacolo preesistenti, per migliorarne la fruibilità. Con un'attenzione particolare, sono previsti fondi anche per sostenere il territorio lombardo, senza tralasciare gli aspetti legati al sociale. Per questo motivo, ben vengano le collaborazioni tra enti e la realizzazione di eventi in luoghi periferici per incentivare l’inclusione e la rivitalizzazione di spazi solitamente lontani dal circuito artistico. Inoltre, anche quest’anno, in previsione delle Olimpiadi e delle Paraolimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, sono accettate proposte volte a promuovere realtà vicine alla «via olimpica» tra Milano e la Valtellina.

Ambiti di intervento e scadenze

Anche quest’anno, l’Avviso Unico Cultura 2025 punta a dare spazio a proposte il più ampie possibili, sempre nella modalità a fondo perduto. Gli ambiti di intervento a cui è possibile applicare si inseriscono in cinque linee: A. Promozione educativa e culturale (1.1 milioni di euro); B. Musei, archivi, biblioteche e catalogazione (1.85 milioni di euro​); C1. Promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema (700 mila euro); C2. Investimenti in conto capitale relativi a sale cinematografiche e sale da spettacolo (700 mila euro); D. Patrimonio culturale (700 mila euro). Ad eccezione per l’Ambito C2, per il quale sarà possibile far domanda dal 6 fino al 27 maggio 2025, per i punti A, B, C1 e D la procedura online sarà disponibile tra il 16 aprile e il 15 maggio 2025. 

Le domande devono essere presentate sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia. Maggiori informazioni sul sito ufficiale a questo link.

(Martina Pappalardo)

 
Leggi anche...
CULTURA

Il Festival prevede una programmazione di 70 spettacoli tra giugno e ottobre 2016.

ISPIRAZIONI

Nel libro di Alessio Baù e Paola Bonini come gestire la comunicazione pubblica, politica e istituzionale.

Una rete per unire 17 Festival territoriali. Con questi obiettivi il Ministero della Gioventù e Anci hanno promosso il progetto "Rete dei Festival aperti ai giovani".

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155