SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Ambiente

A Mantova un albergo per proteggere le api

10 Aprile 2017
 

Nel Parco delle Scienze di Mantova sul lungolago, zona molto visitata dai turisti e dai cittadini del comune lombardo, è nato il Bee Hotel, un albergo per api solitarie con l’obiettivo di salvaguardare la specie e sensibilizzare i visitatori sull’importanza degli insetti impollinatori.
Patrocinato del Comune e realizzato dall’Associazione apicoltori e dall’azienda Realizzatori di idee di Mantova l’hotel è grande due metri e mezzo di larghezza per due metri e costruito interamente in legno. È costituito da dieci celle di forma esagonale e al suo interno sono stati posti foglie, mattoni, canne di bambù, tronchetti forati, pigne in modo da ricreare l’habitat naturale delle api solitarie.
L’albergo non ha solo un ruolo didattico, ma mira a proteggere una specie il cui numero si è ridotto drasticamente fino a dimezzarsi nel giro di pochi anni. Le cause di questo potenziale rischio di estinzione vanno ricercate nell’uso di pesticidi in agricoltura e nei cambiamenti climatici. Le api solitarie rivestono un ruolo di vitale importanza nel monitoraggio ambientale e impollinano circa il 70% delle coltivazioni frutticole destinate al consumo. Esse, a differenza delle api mellifere, vivono in cellule nido individuali (gallerie, piccole fosse nel terreno e steli di piante) e nutrono soltanto i propri figli. Non producono miele e sono innocue per l’uomo in quanto utilizzano il pungiglione di cui sono dotate molto raramente.
La struttura è aperta a tutti i visitatori e soprattutto ai bambini delle scuole elementari che potranno apprendere nozioni sul mondo delle api e completare gli alveari messi a disposizione dall’associazione. Maggiori informazioni sul mondo delle api solitarie si trovano sul sito degli Apicoltori mantovani.

(SM)

Leggi anche...
Mobilità sostenibile

Una campagna di sensibilizzazione che si inserisce nell’approvazione del Pums

MobilitAria 2022

Crescono la ciclabilità e la micro-mobilità con il boom dei monopattini, ma l’aria non migliora

Laboratori dell'innovazione

Intervista agli amministratori di Pegognaga, Ranco, Trezzano sul Naviglio e Turano Lodigiano

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155