Fino al 6 gennaio 2019 si può votare per uno fra i 115 progetti dell’anno candidati nel Concorso che premierà il progetto finanziato attraverso l’Art Bonus. Sono ammessi al concorso i progetti pubblicati sul sito Art Bonus che hanno chiuso la raccolta fondi tra il 1° settembre 2017 e il 31 agosto 2018. Sono esclusi dal concorso i progetti che hanno partecipato alle precedenti edizioni.
Obiettivi del Concorso:
– gratificare mecenati e beneficiari che insieme hanno reso possibile il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del Paese;
– promuovere l’Art Bonus non solo verso la comunità degli addetti ai lavori, ma anche verso il grande pubblico;
– divulgare in maniera sempre più forte l’Art Bonus come opportunità per cittadini e imprese di dare valore alla cultura identitaria dei loro territori.
Al Concorso partecipano anche 20 progetti lombardi:
- la piazza ettagonale e la fontana di Piazza Dallò e, nella stessa piazza, il monumento dedicato a Domenica Calubini a Castiglione delle Stiverie;
- la nuova Pinacoteca della Fondazione Brescia Musei;
- L’antico porto della frazione Toline di Pisogine, in provincia di Brescia;
- La stagione musicale della Fondazione Donizzetti di Bergamo;
- Le Colonie Padane di Cremona;
- Il Muba, Museo dei Bambini di Milano (immagine di apertura);
- La Pinacoteca di Brera a Milano;
- Una mostra al Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera;
- la Sala delle Asse di Leonardo nel Castello Sforzesco di Milano;
- l’ex convitto del parco Trotter a Milano;
- la cripta della chiesa del cimitero comunale di Asola (Mantova);
- il sistema bibliotecario del territorio lecchese;
- il ciclo della Passione di Cristo nella chiesa di San Bernardino a Caravaggio (Mantova);
- Villa Padulli e il parco monumentale a Cabiate (Como);
- La torre campanaria del castello di Bedizzole (Brescia); sempre in questo Comune la Croce della Madonna del Lazzaretto;
- la biblioteca comunale di Barzio;
- l’archivio dei luoghi Pii Elemosinieri (Milano);
- il teatro sociale di Como;
- il Mantova chambre Music Festival.
Tutte le schede dei progetti si trovano sul sito del Concorso.
(SM)