SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Eventi

A Cremona l’arte contemporanea incontra la città

21 Febbraio 2025
 

Promuovere il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino è l’obiettivo di fondo di Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, dal 24 maggio a 2 giugno.
 

Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa, realizzata con la direzione artistica di Rossella Farinotti, è promossa dal Comune di Cremona con la collaborazione della Camera di Commercio di Cremona e di Confcommercio Cremona.
 

Aspetto centrale di Cremona Contemporanea | Art Week è l’interazione tra le opere realizzate dagli artisti selezionati e i luoghi della città. Anche quest’anno saranno venti gli artisti, nomi di rilievo della scena internazionale e diversi tra loro per generazione e approccio, che per dieci giorni animeranno la rassegna con progetti espositivi di alta qualità, in un percorso diffuso tra sedi già conosciute e nuove location da scoprire. A partire dalle tappe fondamentali, divenute ormai parti integranti e consolidate della manifestazione, in primis il Palazzo del Comune, sulla cui facciata è ancora possibile ammirare fino al 26 febbraio l’installazione Hercules (2024) realizzata da Patrick Tuttofuoco per la scorsa edizione, e il Museo Archeologico. La mappa di Cremona Contemporanea Art Week coinvolgerà anche luoghi sacri e di culto come il celebre Battistero di San Giovanni Battista, già protagonista della prima edizione con “Ego” di Maurizio Cattelan, per dare vita a racconti sempre più inediti tra antico e contemporaneo.
 

Tra le novità della terza edizione anche una serie di luoghi suggestivi che apriranno per la prima volta al pubblico: dall'ex Ospedale rimasto chiuso per decenni, a misteriosi sotterranei (una cripta forse sotto il cimitero dei Canonici della Cattedrale?), fino a spazi privati e cortili per scoprire gli angoli più nascosti della città.
 

Infine, tornano anche per questa edizione i progetti Faville, realizzati con numerosi professionisti del settore dell’arte e dell’impresa culturale con l’obiettivo di arricchire e ampliare il percorso espositivo della rassegna, insieme a un ricco programma di appuntamenti aperti al pubblico tra talk, presentazioni cinematografiche e letterarie, concerti di musica sperimentale e una mostra curata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.

 

Il programma completo di Cremona Contemporanea | Art Week 2025 è disponibile QUI.

(SM)

Leggi anche...
Turismo

Dai ricercatori del Cnr un volume su ruolo delle tecnologie e patrimonio dei Piccoli Comuni nel turismo

ISPIRAZIONI

Il libro di Roberto Carvelli è un inno alla gioia del vagare senza meta e senza scopo.

PATRIMONIO

Sette punti da verificare e rispettare prima di presentare un progetto finanziato dalla UE.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155