SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Cultura

A Lentate sul Seveso il Museo diffuso

14 Maggio 2024
 

Inaugurato a Lentate sul Seveso il MuDi, Museo Diffuso Lentate.Brianza.

Il progetto ha l’obiettivo di mettere a sistema ambiente naturale, documenti, laboratori, ville, palazzi, chiese e monumenti, attraverso la riqualificazione intelligente dei siti, passando dalla nozione tradizionale di museo-edificio a quella più̀ moderna di territorio-museo, per raggiungere la finalità̀ di valorizzare pienamente le presenze culturali del territorio, di renderlo maggiormente rispondente alle esigenze attuali e di accrescere la valorizzazione dei beni museali.
 

In particolare, il MuDi mette in relazione lo Spazio Egidio Isacco, sede della collezione civica naturalistica, l’Oratorio di Santo Stefano, che risale al 1369, e il suo ciclo di affreschi, l’Oratorio di Mocchirolo, costruito  nella seconda metà del XIV secolo, la collezione del SaloneSatellite, con oltre 300 pezzi, donati da aziende e designer in 25 anni di attività del SaloneSatellite, hub all’interno del Salone del Mobile, il parco Villa Volta Sannazzaro, annesso alla residenza di campagna di proprietà del marchese Giovanni Francesco Stopani edificata tra il XVII e il XVIII secolo, definito “giardino” nel Catasto Teresiano (1722).


Per celebrare la nascita del MuDi, Poste Italiane ha creato un apposito timbro con il simbolo del Museo Diffuso da apporre sulle cartoline raffiguranti l'oratorio di Santo Stefano. L’annullo speciale, che riprende il logo del Museo, sarà disponibile a partire dal 13 maggio e per i successivi 60 giorni, presso lo sportello filatelico dell'ufficio postale di Desio via Guido Galli 1 per soddisfare le richieste dei collezionisti per poi essere inviato e custodito presso il Museo della Comunicazione di Roma.

(Immagine rielaborata dalla locandina del MuDi, fonte sito Comune di Lentate sul Seveso)

(SM)

Leggi anche...
Cultura

Un anno di iniziative a cominciare dalla posta delle "Pietre di inciampo"

FOTOGRAFIA

Il concorso internazionale, giunto alla decima edizione, racconta storie emozionali da tutto il mondo.

“Un’estate al mare: voglia di remare, di fare il bagno al largo …” recitava il testo di una canzone. In realtà non sono molti coloro che riescono a passare un’intera stagione in villeggiatura e spesso il cittadino rimasto a casa in agosto si ritrova a passeggiare alla ricerca di un negozio che non abbia la saracinesca abbassata o di un cinema all’aperto. Strategie Amministrative ha raccolto qualche iniziativa messa in campo dai Comuni lombardi per assicurare un’estate se non di ombrelloni almeno vivibile.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155