SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
Politiche giovanili

Palazzolo sull’Oglio per i Neet

6 Novembre 2023
 

Il Comune di Palazzolo sull’Oglio (Brescia si è assicurato un finanziamento di 80 mila euro su un progetto del valore di 100mila euro (i restanti 20 mila verranno messi a disposizione dal Comune) per mettere in campo nuove strategie verso i Neet (Not Education, Employment or Training), ovvero quei giovani che non studiano, né lavorano, né ricevono una formazione.
 

Il progetto del Comune bresciano si è classificato come primo in tutta Italia, a pari merito con il Comune di Noci in Puglia, e primo assoluto in Lombardia al bando di Anci “Link! Connettiamo i giovani al futuro”, nato dall’accordo tra il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei ministri e Anci per l’utilizzo dei riparti 2020 e 2021 del fondo per le Politiche Giovanili.
 

Alla base del progetto di Palazzolo vi è un programma strategico e articolato, focalizzato su due direttrici principali: la ricerca e azione tra pari e la riattivazione.
 

“Nello specifico”, fa sapere il Comune, “si tratta di un progetto che si concentra in particolare sui Neet della fascia 16–24 anni: un’età spesso caratterizzata da un maggior senso di disorientamento, in cui può anche sorgere un senso di fallimento personale. Qui il progetto, che non adotta una logica di presa in carico individuale di casi cronicizzati, ma di rimotivazione e riorientamento, entra in azione, a volte con la partecipazione di altre realtà del territorio”.
 

Per Palazzolo, la collaborazione avverrà tra il Comune, l’associazione Kuma, l’associazione sportiva Poison Wave, pLay Up Cooperativa Sociale, l'associazione Arci Ailanto e l’associazione Terre Ludiche: un modo per andare a interessare moltissime aree, tra cui la formazione, l’educazione, l’orientamento, il lavoro, lo sviluppo delle competenze e dei talenti e la partecipazione attiva.
 

“Già solo l’anno scorso, nel 2022, i Neet in Italia, tra i 15 e i 34 anni erano circa 3 milioni, di cui in maggioranza ragazze e donne, giovani scoraggiati verso il futuro, che si abbandonano all’inazione” ha commentato l’assessore alle Politiche per i Giovani Marina Bertoli. “Consapevoli che i Comuni possono dare il loro contributo per ciò che concerne il loro territorio, abbiamo accolto favorevolmente l’avviso di Anci per questo percorso formativo e siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto, per il quale ringrazio i nostri Uffici e le realtà partner. Ora lavoreremo affinché il progetto possa entrare nel vivo nei tempi più celeri possibili”.

(SM)

Leggi anche...

On line le informazioni per aderire alla misura Nidi Gratis 2017/2018

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto di adozione dell’avviso pubblico per la presentazione di progetti a valenza territoriale finanziati dal Fondo Europeo per i Rifugiati ed inerenti l'Azione 3 B – annualità 2012.

TENDENZE

Dall'inizio del 2016 gli under 35 che hanno scelto di diventare agricoltori sono aumentati del 12 per cento.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155