Parte domani 8 settembre e si conclude il 18 la seconda edizione del festival "Baite Filosofiche", nato dalla collaborazione tra una nutrita rete di partner con capofila l’Institut de Recherche et d’Innovation du Centre Pompidou di Parigi e il Crams di Lecco. Questa edizione sarà dedicata a un aspetto del fare filosofia, ossia le parole: seguendo un percorso tematico e concettuale ispirato alle tappe più recenti del pensiero di Bernard Stiegler, il progetto propone di aprire spazi di riflessione che coinvolgano i cittadini, il territorio e gli esperti su concetti capaci di approfondire le teorie avviate dal filosofo francese.
Gli eventi si dividono in tre categorie: paesaggi sonori dall'8 al 10 settembre; Pre-festival dal 12 al 14 settembre; festival dal 16 al 18 settembre. Di particolare interesse il Pre-Festival che, attraverso cinque incontri, coinvolge amministratori locali, associazioni, intellettuali, studiosi e cittadini per discutere grandi temi e scambiare pratiche per un’evoluzione del territorio collaborativa, accogliente, equilibrata e giusta.
Si parte il 12 settembre con gli incontri La città prossima: giusta, inclusiva ed ecologica (ore 9.30, alla Libreria Cattaneo di Lecco) e l’Umanizzazione della medicina: City4Care per la medicina di vicinato e le comunità di cura diffusa (ore 15, nella Sala Regione Lombardia di Lecco). A seguire il 13 settembre l’incontro La battaglia dell’intelligenza: proposte per la ricchezza educativa (ore 15, Circolo Promessi Sposi di Lecco), e si conclude il 14 con gli incontri Metadistretto Adda Food Art Valley: la sfida per connettere le aree interne a quelle metropolitane (ore 10, sala del Consiglio Provinciale di Sondrio) e La governance delle città prossime: intergenerazionalità e creatività (ore 15 alla Libreria Il Libraccio).
Per scoprire il programma dettagliato è possibile consultare il sito del Crams, Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo.
(SM)