SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
RIQUALIFICAZIONE

Bergamo si rimette a nuovo con un bando europeo

27 Aprile 2017
 

Per la sesta volta dal suo insediamento, la giunta Gori che guida la città di Bergamo promuove un concorso di progettazione, a livello europeo, che ha come oggetto il centro Piacentiniano della città. Dal 5 maggio, data della pubblicazione del bando, si raccoglieranno idee a livello internazionale per riqualificare una vasta area - dalle Colonne di Prato a Via Tasso lungo il Sentierone e dai Propilei fino alla Banda d’Italia su via Roma, comprendendo ambiti importanti quali piazza Cavour, piazza Dante, il Quadriportico e largo Belotti - in chiave di maggiore attrattività e accessibilità, con un particolare focus sulla qualità, sul recupero e sul riuso dell’esistente.

 

Chi può partecipare
Il bando è aperto a tutti i professionisti che hanno idee per la valorizzazione degli spazi urbani del centro, per il rilancio delle attività ricettivo-turistiche e commerciali, per il recupero e riuso funzionale del patrimonio edilizio esistente, per la promozione di iniziative ed eventi socio-culturali e miglioramento della fruibilità.
Si dividerà in due fasi: la prima con il via il 5 maggio con la pubblicazione ufficiale, terminerà il cinque luglio, data entro cui gli studi interessati dovranno far pervenire curriculum e progetti che verranno valutati da una commissione giudicatrice composta da cinque membri, un esperto in progettazione urbana individuato dall’amministrazione comunale, 1 esperto sorteggiato con terna proposta dall’Ordine degli Architetti, 1 esperto sorteggiato con terna proposta dall’Ordine degli Ingegneri, 1 dirigente del Comune di Bergamo individuato secondo criteri di comprovata esperienza, professionalità e competenza nei temi oggetto del concorso e un 1 esperto in economia urbana e/o sociologia sorteggiato secondo una terna proposta dal Distretto Urbano del Commercio.

 

I tempi di selezione e approvazione
Da questa selezione usciranno, entro il 25 settembre, i cinque finalisti, valutati sulla presentazione di un concept plan per l’intera area, che accederanno alla seconda fase del concorso, nella quale verranno richiesti un approfondimento della proposta d’insieme e la progettazione più dettagliata degli ambiti “Piazza Dante e Quadriportico” e “Sentierone lato est, nella parte antistante il Teatro Donizetti, e piazza Cavour”. La chiusura del concorso è stata fissata per il 28 dicembre e il vincitore sarà proclamato entro il 9 febbraio 2018.  (VV)

Leggi anche...
STATISTICHE

Un'indagine dell'Anagrafe e di Amazon.it rivelano il nuovo volto del capoluogo lombardo.

EMERGENZA SMOG

La richiesta avanzata a Regione Lombardia e comuni per ridurre l'inquinamento atmosferico.

ECCELLENZE

Buona posizione, con qualche scivolone nel contesto delle riviste internazionali.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155