SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
Ricerca

I giovani e il futuro, che fare?

6 Settembre 2022
 

Diventare adulti in un mondo incerto. Questo l’oggetto di studio del progetto Maybe: “Moving into Adulthood in uncertain times: Youth Beliefs, future Expectations, and life choices between changing social values and local policy initiatives“.

Il progetto, di durata triennale, è stato finanziato da Fondazione Cariplo (Bando Ricerca sociale e umanistica 2021) ed è coordinato da Simona Guglielmi, ricercatrice dell’Università degli Studi di Milano e membro di spsTREND Laboratorio di ricerca sul cambiamento sociale e politico. Il team di ricerca universitario è inoltre affiancato da AnciLab per le attività di disseminazione e comunicazione rivolte ai policy maker.


Il tema della ricerca
Tempi e modi dell’uscita dei giovani italiani dalla casa dei genitori sono temi sempre più ricorrenti nel dibattito pubblico. Negli ultimi anni, oltre al tema del “ritardo” dei giovani italiani rispetto ai coetanei europei si è aggiunto quello della ripresa delle emigrazioni giovanili.
Nel 2019 il 64% dei giovani italiani tra i 18 e i 34 anni viveva con almeno un genitore, quota che pone l’Italia ai primi posti a livello europeo. Al tempo stesso, tra chi esce dalla casa dei genitori, è aumentata nel tempo la quota di chi emigra, sia all’interno che al di fuori dei confini nazionali. Gli espatri sono passati da 39.000 nel 2008 a 117.000 nel 2018 (il 40% dei casi aveva tra i 18 e 24 anni).
In letteratura, lasciare la casa dei genitori è stato a lungo considerato come uno dei passi principali nella transizione all’età adulta, con conseguenze che non impattano solo sulle biografie individuali, ma anche sugli scenari demografici e sulle sfide cui far fronte prossimo futuro. Al tempo stesso, poiché la transizione all’età adulta è diventata più lunga e individualizzata e la prefigurazione del futuro sempre più incerta, gli studi sui giovani hanno via via evidenziato che il “ritardo” cui assistiamo può essere letto come uno dei segnali del cambiamento di soggettività dei giovani contemporanei rispetto alle generazioni precedenti.

Il disegno della ricerca
La ricerca proposta, al fine di studiare in profondità i meccanismi che mettono in relazione valori, scelte di vita e contesto istituzionale, si concentra sulla sola Lombardia e sulla fascia di popolazione giovanile da poco maggiorenne e alle prese con alcune scelte caratterizzanti la prima fase della transizione (scelte di studio e/o lavoro post-diploma). Scelte che inevitabilmente si intrecciano con le preferenze circa il rimanere o meno a casa con i genitori.
Il progetto si articola in tre modalità principali. In primis, un’attenta ricostruzione del fenomeno demografico oggetto di studio, con particolare attenzione all’evoluzione temporale dello stesso, alle relazioni con determinati modelli valoriali e alle eventuali differenze tra giovani nativi e con background migratorio.
In seguito, il cuore analitico del progetto sarà basato su un’indagine ad hoc somministrata prima della maturità a un campione rappresentativo di circa 3000 studenti lombardi e ripetuta a circa un anno di distanza. Questo disegno permette non solo di poter confrontare aspettative ed effettivi comportamenti, ma anche di andare a valutare empiricamente gli effetti dei diversi contesti quali la classe, la scuola, il comune o la provincia di riferimento.
In parallelo a ciò, verrà effettuata una valutazione qualitativa degli interventi di policy a livello locale mediante l’identificazione di interventi benchmark e quattro studi di caso.
(SM)

Leggi anche...
INIZIATIVE

Le neo mamme del paese in provincia di Lecco apprezzano il gesto di vicinanza del primo cittadino.

ISTRUZIONE

Il sindaco Astuti: Cittadini responsabili devono godere di autonomia sin da piccoli.

Il comune brianzolo è il primo di venti realtà scelte dall'Asl per un progetto pilota che vuole snellire i tempi e favorire i cittadini.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2024 - P.Iva 12790690155