SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
FUTURO

Per l'Internet of Things una spinta dal PNRR

21 Aprile 2022
 

Si chiama IOT, Internet of Things, ed è il processo di connessione a Internet di oggetti fisici di utilizzo quotidiano, da quelli più familiari usati in casa, come le lampadine, sino alle smart city che in un anno è cresciuto del 22%, con l’80% delle grandi aziende che ha attivato servizi a valore aggiunto basati su questa tecnologia. Un trend che potrebbe avere ancora più impulso grazie ai 30 miliardi stanziati dal PNRR per, appunto, Smart City, Smart Building, Smart Grid e Smart Factory. Lo sostengono i curatori dell'Osservatorio Internet of Things 2022 del Politecnico di Milano, un'indagine che ha coinvolto 95 grandi imprese e 302 PMI italiane in ambito Industrial IoT.  “Il mercato dell’Internet of Things si trova in una fase di grande sviluppo. Sia dal punto di vista della crescita economica che della consapevolezza dei vari attori. Aziende, Pubbliche Amministrazioni e consumatori sono sempre più interessati a gestire da remoto asset e dispositivi smart, attivandone servizi e funzionalità avanzate”, commenta Giulio Salvadori, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things.

 

PNRR, un bacino di opportunità
Sono 30 i miliardi di euro destinati dal PNRR a progetti riguardanti la tecnologia IoT. Di questi, 14 miliardi sono stanziati per ambiti che riguardano la Smart Factory, 4 miliardi per l’Assisted Living, in particolare per quanto riguarda la telemedicina. Il tema Smart City è toccato all’interno di varie Missioni, con 2,5 miliardi di euro in Rigenerazione Urbana (Missione 5), altri 2,5 miliardi per la Gestione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico (Missione 2). 900 milioni per una Rete idrica più digitale, con l’obiettivo di ridurre le perdite e ottimizzare i consumi.
Anche l’ambito Smart Building è presente in maniera trasversale: efficienza energetica, sostenibilità e 3,6 miliardi per migliorare l’efficienza della rete e aumentarne la capacità, così da favorire, ad esempio, il passaggio a riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore e, in generale, una migliore gestione della produzione distribuita di energia elettrica. Accanto a questi ambiti principali, ulteriori interventi sono legati indirettamente alle tecnologie Internet of Things, per consolidarne l’infrastruttura abilitante, come i quasi 7 miliardi di euro previsti per le reti ultraveloci (banda ultra-larga e 5G), agli 8,4 miliardi destinati al rinnovo di mezzi di trasporto quali treni, autobus e navi, o ancora ai 4,8 miliardi per la digitalizzazione della logistica. (VV)

Leggi anche...

L’Università degli Studi dell’Insubria propone un Master Universitario di I livello in “Innovazione Tecnologica e Sicurezza Informatica nella Pubblica Amministrazione”

Smart city

Due altri progetti lombardi premiati: Mantova e Milano

IDEE

Da Amsterdam un progetto in cui 46 famiglie condividono consumi e fonti di sostentamento.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155