SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Eventi

Tre giorni su realtà e futuro della mobilità sostenibile

5 Ottobre 2022
 

Mobilità sostenibile ed efficiente è il tema al centro della proposta di NME- Next Mobility Exhibition, il nuovo evento organizzato da Fiera Milano, che si terrà nel quartiere di Rho dal 12 al 14 ottobre 2022. Ed è anche un obiettivo di sviluppo su cui punta il Pnrr con 32,4 miliardi di euro per il trasporto pubblico locale.


NME, che vede la partnership di Agens (Agenzie Confederale dei Trasporti e dei Servizi), Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) e Asstra (Associazione Trasporti) e il patrocinio di Commissione Europea, Ministero del Turismo, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Regione Lombardia e Comune di Milano, offrirà risposte tecnologiche e di sistema concrete alla domanda di mobilità sostenibile.


La sostenibilità ambientale sarà dunque il fulcro centrale su cui ruoterà l’intera offerta espositiva e formativa di Next Mobility Exhibition, dove si discuteranno e presenteranno le diverse prospettive: elettrico, gas, idrogeno e biocarburanti a impatto zero, ma anche nuovi sistemi di mobilità attuali (sharing e micro-mobilità) e futuribili, come la urban air mobility. Nei due padiglioni espositivi si potrà avere una visione ampia di tecnologie, innovazione e mezzi che nel prossimo futuro circoleranno per le strade europee.


Cuore dei tre giorni di mostra sarà anche il ricco palinsesto formativo, ideato dal Comitato Tecnico Scientifico, che si aprirà con il convegno Driver per una mobilità sostenibile e innovativa, il cui obiettivo è offrire gli strumenti da mettere in campo, sin da subito, per riattivare la domanda di trasporto pubblico.


Alle associazioni di categoria, invece, sarà affidato il compito di raccontare il punto di vista e le esigenze delle maggiori aziende di trasporto che operano in Italia, grazie alla presentazione di studi e analisi che abbracceranno il trasporto pubblico locale, le linee commerciali e il trasporto turistico. Spazio anche ai temi della share mobility, dell’integrazione modale, della digitalizzazione del Maas (Mobility as a service). Tutto questo su una piattaforma internazionale dove il 13 ottobre le maggiori realtà europee si confronteranno sui temi dell’elettrificazione dei sistemi trasporto.


NME inoltre sarà l’occasione per presentare per la prima volta al pubblico Il Centro Nazionale per la Mobilità sostenibile: venticinque università, altrettanti centri di ricerca e 24 grandi imprese, un mix pubblico-privato che mette subito sul tavolo un investimento di 394milioni di euro per i primi 3 anni (2023-2025), dando spazio a 696 ricercatori dedicati e 574 neoassunti.

(SM)

Leggi anche...
SMART CITY

Dal 16 al 22 settembre una serie di eventi per diffondere l'uso di mezzi alternativi alla macchina.

RIGENERAZIONE

Per la prima volta anche dei minori hanno partecipato alla sigla di un Patto con il Comune.

Iniziative

Volume scaricabile online

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155