SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME - AMBIENTE, ENERGIA
Laboratori dell'innovazione

L’Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile

7 Novembre 2022
 

Dall’Agenda Onu 2030 all’Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile. Questo il tema dell’intervento di Simone Negri, Consigliere delegato all’ambiente e legalità della Città Metropolitana di Milano nonché Sindaco di Cesano Boscone, nella seconda giornata del Laboratorio sullo sviluppo sostenibile, realizzato nell’ambito della collaborazione tra Regione Lombardia e Anci Lombardia per diffondere e sviluppare conoscenza e strumenti a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile e organizzato da AnciLab..
 

“A livello territoriale” ha detto Negri, “l’Agenda 2030 va declinata in interventi concreti per la definizione del futuro e non essere un ulteriore da aggiungere agli strumenti già esistenti”.

Nascono da qui le traiettorie, ovvero 6 priorità strategiche che si fondano su 5 valori, tutti individuati nell’Agenda 2030, che sono l’impalcatura dell’Agenda metropolitana urbana. “Le traiettorie si poggiano su alcuni goal dell’Agenda 2030 e rappresentano una visione concreta verso le quali Città Metropolitana sta convogliando volontà, progettualità, azioni e investimenti. L’Agenda metropolitana non è un documento ma uno strumento che abilita una visione per il territorio metropolitano e dichiara un’assunzione di responsabilità”.


L’elaborazione dell’Agenda ha messo in evidenza il duplice ruolo della Città Metropolitana: da una parte prevedere azioni concrete che possono essere direttamente realizzate dall’ente in base alle proprie competenze, dall’altra fornire un indirizzo ai Comuni che compongono l’area metropolitana verso il quale tendere e dotarli di strumenti che ne facilitino la realizzazione.
 

Traiettorie e Valori
 

Le Traiettorie fanno riferimento, come illustrato dal Consigliere, ai goals 7 (Energia pulita e accessibile), 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), 9 (Imprese, innovazione, infrastrutture), 11 (Città e comunità sostenibili), 12 (Consumo e produzione responsabili) e 13 (Lotta contro il cambiamento climatico). I valori, a loro volta, si riferiscono ai goals 4 (Istruzione di qualità), 5 (Parità di genere), 10 (Ridurre le diseguaglianze), 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide) e 17 (Partnership per obiettivi).

Nello specifico le traiettorie sono state tradotte in energetica, economia circolare, resiliente, ecologica, digitale e crescita economica.
 

Un esempio di azioni concrete che il Sindaco Negri ha presentato riguarda la Traiettoria energetica, tema di grande attualità, che prevede obiettivi di breve, medio e lungo termine. La traiettoria comprende azioni per recuperare efficienza energetica, tramite azioni concrete e misurabili per ridurre i consumi energetici, contenere le emissioni di CO2 nell’atmosfera, ridurre i costi della pubblica amministrazione per aumentare la qualità di vita dei cittadini (obiettivi di breve e medio termine). Città metropolitana sviluppa politiche e azioni di accompagnamento e facilitazione dello sviluppo e all'utilizzo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (obiettivo di lungo termine).
 

Per quanto riguarda i Valori, i goal cui si riferiscono rappresentano gli impegni che verranno applicati trasversalmente in tutte le traiettorie di sviluppo, utilizzando strumenti per creare sinergie di intenti e sempre più spazi per dialogare e per compiere azioni concrete al fine di assottigliare i divari sociali ed economici. Questi impegni, inoltre, permetteranno di associare a ogni innovazione un’adeguata formazione del personale interno e azioni di sensibilizzazione della popolazione del territorio metropolitano. A tal fine Città Metropolitana di Milano ha sviluppato due strumenti: School of sustainability, per sviluppare corsi di formazione sui differenti obiettivi, e NetLab, per creare scambi e sinergie tra i differenti attori e facilitare una progettazione condivisa.
 

Altro strumento presentato è DataLab, un cruscotto di analisi e monitoraggio degli indicatori dell’Agenda 2030 legati agli obiettivi e ai target dall’Agenda Metropolitana Sostenibile.

(SM)

Leggi anche...

289 Unioni esistenti, per un totale di 1317 Comuni. Numeri significativi al secondo forum dell'Unione dei Comuni e dell'Associazionismo.

Il Ministero dell’interno ha predisposto un aggiornamento della guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

SMALTIMENTO

Sempre più aziende in Regione lavorano in raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti conto terzi.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155