SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI - AMBIENTE, ENERGIA
IDEE

A Cinisello ci pensano i murales a mangiare lo smog

7 Giugno 2021
 

5 scuole, 19 classi, 300 studenti, oltre 90 disegni, 9000 like e 200 condivisioni. Questi sono i numeri straordinari della partecipazione al concorso: "Lascia un segno: un murale antismog per la tua città”, lanciato da ENGIE e dal Comune di Cinisello Balsamo lo scorso marzo, che ha coinvolto gli studenti delle scuole nella realizzazione di un disegno sul tema della sostenibilità e della difesa dell’ambiente nella loro città.

 

Il progetto vincitore
Ad aggiudicarsi la vittoria è stata la classe 1E dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Garibaldi - Scuola Secondaria di I Grado Marconi, coordinata dalla professoressa Ermelinda Iervolino. “Il nostro viaggio inizia in una “città” dalla quale tutti vorrebbero scappare - recita la motivazione con la quale gli studenti hanno voluto accompagnare la realizzazione del progetto vincitore - una città inquinata, piena di rifiuti, senza attenzione verso la natura. La cicogna, simbolo di amore e di vita, aiuterà a ripulire la nostra città dai rifiuti e dall’inquinamento, insegnandoci le tecniche dello smaltimento e del riciclo, l’utilizzo di fonti di energia alternative e il rispetto della natura”. Il disegno vincitore è stato designato da una giuria di qualità, composta da esponenti del Comune, dallo street artist che ha seguito i ragazzi nella realizzazione dell’opera, da esperti di sostenibilità ambientale e da rappresentanti di ENGIE Italia. I cittadini di Cinisello Balsamo hanno potuto votare il loro disegno preferito attraverso la pagina Facebook dell’Amministrazione, il quale ha ricevuto una menzione speciale.


Una pittura murale anti smog
Il murale anti-smog è unico nel suo genere. Gli studenti, coordinati dallo street artist Giovanni Mulè, sono stati coinvolti in un concorso didattico, svoltosi in digitale e che ha visto una grande partecipazione sui social. Il murale è stato realizzato con una pittura completamente naturale, Airlite, che utilizza la luce del sole per ridurre notevolmente la presenza degli ossidi di azoto nell’aria ed eliminare qualsiasi traccia di batteri nocivi. Un purificatore d’aria che si attiva sottoponendo la superficie all’azione di una fonte luminosa. L’opera permette di neutralizzare l’inquinamento prodotto dalla circolazione di 2.200 auto in un anno. Il disegno, inaugurato alla presenza del Sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi, del Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Giuseppe Berlino, dell’Assessore all’istruzione Maria Gabriella Fumagalli e di Matthieu Bonvoisin, Direttore District Heating & Power di ENGIE Italia, è stato realizzata in via Beato Carino. La classe vincitrice ha ricevuto un premio finalizzato alle attività didattiche del valore di € 1.500. “Siamo orgogliosi di questo progetto che ha riscosso tanto successo tra gli studenti e tra i cittadini che numerosissimi hanno votato i disegni partecipanti pubblicati sulla nostra pagina Facebook. – ha dichiarato il sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi - Il tema della sostenibilità è quanto mai attuale, ancor più in questa fase di ripresa dalla pandemia. Ora guardiamo avanti e siamo pronti allo step successivo: ospitare questo murale antismog che sarà un simbolo dell'impegno della nostra città per l'ambiente”. (VV)

 

Leggi anche...
25 NOVEMBRE

Il presidente di Anci Lombardia ricorda l'importanza di combattere la violenza ogni giorno.

Mobilità

Cicloturismo e spostamenti urbani nei 140 chilometri dell’itinerario lungo le sponde del Garda

LAB'IMPACT

Il supporto di Anci Lombardia potrà essere attivato tra febbraio e ottobre 2021

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155