SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
ASSEMBLEA NAZIONALE

Rigenerazione urbana e comunità verdi: il punto a Parma con i sindaci

11 Novembre 2021
 

Tutela del territorio, investimenti e rigenerazione urbana al centro di un dibattito a Parma dove hanno partecipato, tra gli altri, i Sindaci di Brescia e Pessano con Bornago. “I Comuni devono spendere bene le risorse che arrivano dall’Europa e dal Governo nazionale – ha evidenziato Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia – Attenzione, però, a scassare le società in house dei Comuni col pretesto della concorrenza – ha sottolineato – si rischia di mettere in discussione la realizzazione delle opere, perdendo le stesse risorse. Qui entra in campo il sistema Paese con le sue regole. Dobbiamo fissare tempi certi per le procedure di attuazione. C’è poi il tema dei contenziosi, che rallentano ulteriormente l’esecuzione delle opere. Tutti i Comuni hanno a che fare con aree industriale dismesse, dunque risentono di tali criticità”.


“Se vogliamo che la rigenerazione urbana non rimanga solo sulla carta ma si realizzi in concreto cambiando il volto delle nostre città, dobbiamo puntare decisamente sui sindaci e sulle loro conoscenze del territorio”, ha evidenziato Alberto Villa, sindaco di Pessano con Bornago, responsabile Anci per i progetti di Rigenerazione Urbana e per le Periferie. “Solo gli amministratori locali conoscono veramente le esigenze del territorio e nessuno come loro lo ama. Per questo – ha concluso – è necessario uno strumento normativo che valorizzi il nostro apporto per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr”.

 

La missione 2 del PNRR 'Rivoluzione verde e transizione ecologica' sono stati invece al centro della tavola rotonda "Comuni verdi per comunità felici" che si è tenuta a Parma, che ha visto tra gli altri l'intervenuto di Stefano Locatelli, vicepresidente di Anci, delegato all'agricoltura, è vicesindaco di Chiuduno.

Locatelli ha ricordato l'Italia delle grandi città ma anche quella dei piccoli comuni, degli 8.000 comuni che compongono il nostro Paese, e ha affrontato il tema dello spopolamento dei Comuni più piccoli e della necessità di mettere in campo azioni urgenti per fermare il trend e salvaguardare le tipicità locali. Per Locatelli sarebbe opportuno sviluppare il tema del green quale leva per l'attrattivita dei comuni, attraverso un lavoro che punti alla costruzione dell'Italia che verrà. Necessario in questo contesto, quindi, lavorare guardando al futuro e vedere l'Italia come una risorsa da scoprire. Ha poi ricordato quanto il covid abbia trasmesso la voglia di dedicarsi al verde, tema strettamente legato a quello del cibo.

Leggi anche...

Finanziati da Regione Lombardia e Aler di Varese, sono stati inaugurati a inizio giugno 70 nuovi alloggi

La Giunta Regionale della Lombardia ha provveduto al differimento del termine per l'entrata in vigore della nuova classificazione sismica dei Comuni lombardi. La nuova zonazione sismica entrerà in vigore il 14 ottobre 2015.

Dalla provincia di Varese arriva una proposta molto singolare che il sindaco di Cairate Paolo Mazzucchelli assicura sarà un sicuro volano per l’economia locale. Il progetto riguarda la creazione di una zona China friendly per accogliere i turisti cinesi che arriveranno in occasione della manifestazione del 2015.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155