SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Innovazione

Mit e Politecnico di Milano per lo sviluppo del territorio

30 Settembre 2020
 

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e il Politecnico di Milano lavoreranno insieme per tre anni per migliorare la manutenzione e la gestione delle infrastrutture oltre che per lo sviluppo della connettività del Paese.

 

L’accordo, siglato dal Ministro Paola De Micheli e dal Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, prevede lo stanziamento ministeriale di circa 2 milioni di euro.

 

 

Il progetto si svilupperà secondo quattro macro aree strategiche:
 

 

Rinascita urbana. L’obiettivo dell’area è quello di analizzare il quadro complessivo della rigenerazione urbana (obiettivi, impatto e copertura finanziaria), comprendendone le relazioni con il territorio nazionale e monitorandone l’attuazione.
 

 

Monitoraggio dei piani di manutenzione di lungo periodo per ponti, viadotti e gallerie. L’obiettivo è definire le linee guida per la progettazione di sistemi di monitoraggio delle infrastrutture viarie (ponti, viadotti e gallerie) e per la standardizzazione dei sistemi di analisi, trasmissione e mantenimento dei dati. Saranno definite le modalità di come tali strumenti potranno essere introdotti nelle buone prassi di manutenzione.
 

 

Sperimentazioni nel settore smart road e veicoli autonomi e connessi. Saranno analizzate le potenzialità in termini di sicurezza e impatto ambientale delle smart roads, della mobilità elettrica e dei veicoli autonomi e connessi con l’obiettivo di definire progetti pilota nelle varie realtà urbane del territorio nazionale.
 

 

Analisi dei piani e programmi strategici di investimento per le infrastrutture di trasporto e logistica e la verifica di coerenza con i programmi e le iniziative Europee. Il fine è analizzare il quadro di sviluppo delle infrastrutture (obiettivi, impatto e copertura finanziaria), monitorarne l’attuazione e comprenderne le connessioni con il prospetto evolutivo continentale.

(Foto: fonte Ministero delle infrastrutture e trasporti)

(SM)

Leggi anche...
CONCORSI

Il 19 dicembre a Palazzo Lombardia la chiamata a raccolta di giovani designer, studenti e neolaureati.

Comuni Digitali

Un incontro il 6 febbraio dedicato alla cybersecurity nelle amministrazioni locali

EVENTO

La passerella galleggiante di Christo ha accolto 1,5 mln di visitatori, creando disagi a trasporti e accoglienza.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155