SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
Studi e statistiche

L’estate dell’economia lombarda

16 Settembre 2020
 

L’economia lombarda è in graduale recupero, almeno per quel che riguarda la produzione industriale che ha segnato a luglio una diminuzione del -8% a luglio, in miglioramento rispetto al -14% a giugno e al -21% a maggio. È quanto emerge dal Booklet Economia di Assolombarda, pubblicato su Genio & Impresa, il web magazine dell’associazione delle imprese che operano nelle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza e Pavia.


 

A fronte del recupero della produzione, resta critica la connessione ai mercati internazionali che nei primi sei mesi del 2020 in Lombardia ha registrato una diminuzione delle esportazioni del 15,3%, l’equivalente a una perdita di fatturato pari a 9,7 miliardi di euro.

I dati sulle esportazioni rilevano, nel secondo trimestre 2020, una contrazione delle esportazioni lombarde ampia e diffusa in tutti i settori e province, seppur con intensità diverse. Secondo i dati del Centro Studi Assolombarda, al calo di marzo (-13,1% rispetto all’anno prima), è seguita la pesante contrazione di aprile (-40,8%), poi più contenuta a maggio (-29,8%) e a giugno (-10,1%). Le contrazioni più ridotte si sono verificate nel settore alimentare (-3,5%) e farmaceutico (-12,8%), mentre i settori più colpiti sono stati moda (-42%), automotive (-41,3%), meccanica (-29%) e metalli (-30,1%). La perdita di fatturato è stata di 3,2 miliardi a Milano634 milioni a Monza e Brianza236 milioni a Pavia e 121 milioni a Lodi.

 


Preoccupa anche il mercato del lavoro che tra aprile e maggio 2020 in Lombardia ha subito un calo di 110mila unità, il saldo trimestrale più negativo dal terzo trimestre del 2009. Scende sia il tasso di occupazione (66,5%) sia il tasso di disoccupazione (4,0%), riflesso del considerevole aumento di persone che hanno rinunciato alla ricerca di un impiego. È aumentato, inoltre, il ricorso alla cassa integrazione: tra aprile e luglio sono state autorizzate 454 milioni di ore in Lombardia, dato che equivale al 45% in più rispetto al record registrato nell’intero 2010. A livello di territori, in soli quattro mesi sia Lodi (con 8,8 milioni di ore di CIG) sia soprattutto Milano e Monza e Brianza (con 182,9 milioni di ore) raddoppiano le ore richieste rispetto ai picchi annuali del 2014 e del 2010; Pavia (con 13,4 milioni di ore) supera leggermente il record dell’anno 2009.

(SM)

 

 

 

Leggi anche...
SMART CITIES

I residenti vivono 100% sostenibile, coltivando cibo e gestendo energia e rifiuti.

TERRITORIO

La scelta del Comune bergamasco per azioni aggregate tra comuni, scuole agricole e associazioni.

ECO-POLITICHE

In calendario dal 27 al 30 settembre la prima edizione del Festival di chi cura il verde in città.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155