SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Emergenza

Iseo tra i firmatari dell’appello per salvare i gioielli turistici d’Italia

21 Maggio 2020
 

La crisi sanitaria ed economica causata dal coronavirus significa anche crisi finanziaria dei Comuni. Una crisi che pesa in modo più marcato sui piccoli e medi Comuni turistici le cui entrare dipendono molto, direttamente o indirettamente, dai flussi turistici.
 

Per far fronte alla situazione, un nutrito gruppo di Sindaci ha firmato un appello, e invitano altri amministratori a farlo, “per salvare i gioielli turistici d’Italia”. Fra i primi firmatari c’è un solo Sindaco lombardo, Marco Ghitti di Iseo (Brescia).
 

Scrive nell’appello il suo estensore, il Sindaco di San Giminiano (Firenze), Andrea Marrucci: “Con le nostre eccellenze siamo volano per interi distretti turistici, vallate e comprensori, generando ricchezza e indotto anche oltre i nostri confini comunali”.
 

Ricchi di storia, arte e tradizioni, in alcuni casi inseriti fra i patrimoni mondiali dell’Umanità, in altri luoghi di eccellenza nell’agroalimentare, questi piccoli Comuni turistici sono “in ginocchio. Le nostre entrate sono ai minimi, è a rischio la tenuta sociale ed economica dei nostri territori, tanto da minacciare gli stessi servizi essenziali. Sappiamo già che non troveremo nei nostri bilanci le risorse per far fronte alla riduzione delle entrate di parte corrente, che vanno dal 20% fino al 50% in alcuni casi. Troppo esigui i nostri bilanci, troppo esigue le nostre unità di personale”.
 

Fra le principali richieste contenute nell’appello i Comuni chiedono l’istituzione di un fondo per tutte le città turistiche, risorse o strumenti per gli investimenti in manutenzione del patrimonio architettonico, monumentale ed artistico, rinvio del metodo di calcolo Arera e norme speciali per l’abbattimento dei costi della Tari.
 

Qui dove poter sottoscrivere l’appello.

(SM)

Leggi anche...
Sisma

Anci Lombardia e Amministratori locali in visita al centro laziale

PROMOZIONE

La CAT è un programma turistico non convenzionale, che valorizza, spesso a sorpresa, il vicinato.

OPPORTUNITA'

Un fondo da 50 mln di euro per restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155