SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
EMERGENZA

La denuncia del FAI: il 60% dell'Italia è terra di nessuno

19 Febbraio 2020
 

C’è una parte dell’Italia che è “terra di nessuno”. Il 60% del territorio nazionale, dalle Alpi agli Appennini, isole comprese, è come una seconda Italia: sconosciuta, abbandonata, isolata. È l’Italia delle aree interne e delle terre alte, dove la vita è più difficile e lo Stato è più lontano, che si spopola da quasi un secolo e che sempre più si impoverisce e si degrada nei paesaggi e nelle comunità. E proprio questa terra di nessuno è stata al centro del Convegno Annuale FAI, organizzato a Parma il 15 febbraio 2020, alla presenza delle istituzioni e dei rappresentanti di comuni che hanno sviluppato pratiche virtuose per mettere un freno a questa, che rappresenta ormai una vera e propria emergenza.
"Resistono in pochi, cittadini isolati, spesso eroici, custodi di un eccezionale capitale di cultura, natura e umanità che la Repubblica - cioè tutti gli italiani - non tutela e non valorizza abbastanza, e che poco conosce. Eppure, se ogni cittadino avesse coscienza del proprio scampolo di sovranità sul Paese in cui vive, e facesse valere questa coscienza nelle forme di una partecipazione, le “terre di nessuno” tornerebbero a essere “patrimonio di tutti”: da scoprire e frequentare, da curare e tornare ad abitare", hanno spiegato gli organizzatori.


Sana autocritiche e pratiche virtuose, dalla bergamasca alla Sicilia
Tanti gli interventi importanti e densi di spunti, in cui non sono mancate anche critiche e ammissioni di colpa. Ilaria Borletti Buitoni, vicepresidente FAI, ha identificato come cuore del problema l’aver diviso i concetti di “paesaggio, territorio e ambiente che invece sono assolutamente legati. Separati nella gestione pubblica ma anche nella percezione individuale”. Insomma, è come se lo sviluppo non avesse mai preso in considerazione il contesto, che andava invece protetto e valorizzato.  Come accaduto, per esempio, a Bàresi, una comunità montana nella bergamasca che ha deciso di investire nell'acquisto del Mulino Maurizio Gervasoni, un edificio del '600 sottoposto a vincolo dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, o Troina (Enna), in cui il sindaco è riuscito a sottrarre alla criminalità organizzata i 4 mila ettari di foresta donati alla popolazione nel 1062 dal re dei Normanni Ruggero I, restituendoli alla collettività e dandoli in gestione oggi a una cooperativa di giovani. Interessante anche quanto accaduto a Valzo, in provincia di Teramo: un privato ha donato al FAI 30 ettari di bosco, con tre edifici che verranno destinati a ospitare musei naturalistici e spazi per l'accoglienza dei turisti. (VV)

Leggi anche...
Appalti pubblici

Delegato il Governo per una riforma in materia di appalti che accolga la disciplina europea

Ambiente

Con un bando la Regione mette a disposizione oltre 140mila euro per gli edifici e le strutture pubbliche

Aperto il bando per lo sviluppo degli insediamenti produttivi artigiani.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155