SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
BUONE PRATICHE

Sviluppo del territorio, a Cremona l'esperienza del Comune

20 Marzo 2019
 

Nel contesto delle attività di valorizzazione e sviluppo del territorio, Camera di Commercio Cremona, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia con Promos Italia, REI- Reindustria Innovazione promuovono l’ incontro ‘Attrattività del Territorio- Strumenti per la promozione delle aree produttive’ che si terrà mercoledì 27 marzo alle 14.30 in Sala Maffei presso la Camera di Commercio di Cremona: l’incontro è rivolto ai Comuni, le Associazioni di Categoria e gli Enti Terzi . Un appuntamento pensato per “essere un momento di restituzione al territorio dell’esperienza del Bando AttrACT, da parte di Regione Lombardia e di Unioncamere Lombardia con i referenti di Promos Italia, bando che ha permesso la sottoscrizione dell’ accordo da parte di 5 Comuni della Provincia di Cremona (Capergnanica, Casalmaggiore, Cremona, San Bassano e San Giovanni in Croce)”.
Nello specifico, verrà presentata l’esperienza del Comune di Cremona con le azioni fatte al fine di creare pacchetti incentivanti e le collaborazioni messe in atto con i Privati e gli Istituti di Credito a favore degli investitori. Sarà anche l’occasione per la presentazione dei contenuti, degli obiettivi e delle opportunità della nuova manifestazione del Bando AttrACT, aperta il 05 novembre 2018 e che chiuderà il 04 novembre 2020, promossa da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia a favore di tutti i Comuni lombardi, dando quindi seguito all’ esperienza del Bando AttraACT . Tra gli obiettivi di questo incontro la possibilità di avviare, con il supporto di Camera di Commercio e REI-Reindustria Innovazione, “un confronto utile a mappare e valorizzare le eccellenze settoriali e le vocazioni del territorio partendo da una analisi delle filiere produttive per rafforzare il ‘pacchetto dell’ offerta’ e attrarre investimenti, attraverso anche il supporto dello Sportello Aree di REI, che fornirà un avanzamento del servizio”. (VV)

Leggi anche...
Agricoltura

Sono 960 i punti vendita a chilometro zero, 852 gli spacci in cascina e 100 i farmers’ market.

OLIMPIADI

Dialogo e flessibilità al centro di un progetto che ha come priorità il contenimento dei costi.

OPPORTUNITA'

Al via un corso gratuito da 60 ore con attestato di abilitazione finale. Iscrizioni entro l'11/3.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155