SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
PROGETTI

Barlassina, 1,4 milioni per l'efficientamento energetico

5 Febbraio 2018
 

Nel Comune di Barlassina sono in arrivo 1,4 milioni di euro per l’efficientamento energetico di edifici pubblici: si tratta dell’unico Comune di Monza e Brianza a ricevere il finanziamento di Regione Lombardia, nell'ambito del bando Free, pensato per favorire l’efficientamento energetico di edifici pubblici di proprietà comunale. Obiettivo dell'intervento è migliorare le prestazioni degli immobili e ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera, con risparmi importanti sulle bollette energetiche.


Gli interventi previsti
I fondi erogati (1.407.626,53 euro) saranno utilizzati per la scuola di via Colombo (poco più di un milione di euro), per la palestra di via Vecellio (284 mila euro) e per la biblioteca comunale “Alberto Bertoni” di largo Diaz (112 mila euro). Il Comune riuscirà a dotarsi di edifici cosiddetti NZEB, ovvero con emissioni pari quasi allo zero, ancora poco diffusi in Regione: con la riqualificazione si interverrà sia sulla parte elettrica sia su quella termica e i tre edifici pubblici non solo consumeranno meno energia ma, attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici, arriveranno a produrla direttamente. Il costo totale dell’opera sarà di 2,5 milioni più Iva a fronte di 1,4 milioni che entreranno nella casse municipali grazie al bando. Il Comune, tuttavia, non dovrà sborsare un solo euro: beneficiando degli sgravi del conto termico, sfruttando 600 mila euro a fondo perduto e altri 800 mila euro di finanziamento che il Pirellone concede ai Comuni a tasso zero. “Prevediamo di ottenere almeno il 40% di risparmio energetico", commenta il vicesindaco Pier Angelo Radice, che ha la delega ai Lavori pubblici. "Questo, unito agli sforzi compiuti sul fronte dell’illuminazione pubblica, dimostra la nostra attenzione per l’ambiente e la nostra serietà nel perseguire in modo concreto gli obiettivi che ci siamo fissati con il Paes (Piano di azione per l’energia sostenibile)”. (VV)

Leggi anche...
TUTELA

Per i trasgressori, su aree pubbliche e private, sono previste sanzioni fino a 480 euro.

SMALTIMENTO

Sempre più aziende in Regione lavorano in raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti conto terzi.

Ambiente

Salgono a 18 le aree italiane riconosciute

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155