SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
Ricerche

Consumo di suolo in aumento

9 Settembre 2022
 

L’edizione 2022 del Rapporto su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, pubblicato di recente dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa), che raggruppa le Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome (Arpa/Appa) e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, che continuano a causare la perdita di una risorsa fondamentale, il suolo, con le sue funzioni e i relativi servizi ecosistemici.

 

I dati confermano la criticità del consumo di suolo nelle zone periurbane e urbane, in cui si rileva un continuo e significativo incremento delle superfici artificiali, con un aumento della densità del costruito a scapito delle aree agricole e naturali, unitamente alla criticità delle aree nell’intorno del sistema infrastrutturale, più frammentate e oggetto di interventi di artificializzazione a causa della loro maggiore accessibilità e anche per la crescente pressione dovuta alla richiesta di spazi sempre più ampi per la logistica.
 

I cambiamenti rilevati nell’ultimo anno si concentrano in alcune aree del Paese, rimanendo particolarmente elevati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte. Il fenomeno rimane molto intenso nelle aree di pianura, lungo le coste e nelle principali aree metropolitane.
 

Il consumo di suolo, con le conseguenze analizzate approfonditamente in questo rapporto, non solo non rallenta, ma nel 2021 riprende a correre con maggiore forza, superando la soglia dei 2 metri quadrati al secondo e sfiorando i 70 chilometri quadrati di nuove coperture artificiali in un anno.

(SM)

Leggi anche...

Il bergamasco si aggiudica il maggior numero di fondi erogati dalla Regione Lombardia. C'è anche un piano per la promozione unitaria del lago d'Iseo.

Eventi

A Bari va di scena il Festival Urbact sulle soluzioni per lo sviluppo urbano sostenibile

Concorsi

Un premio per far conoscere le eccellenze locali e contrastare lo spopolamento

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155