SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA
BANDI

Smart Living, 15 mln per lo sviluppo

2 Marzo 2017
 

Regione Lombardia, in attuazione della l.r. 26/2015 “Manifattura diffusa, creativa e tecnologica 4.0”, sviluppa la strategia “LOMBARDIA 5.0” per rispondere alle dinamiche evolutive dei settori produttivi e, in particolare, sostenere la qualificazione del sistema economico attraverso il consolidamento e la valorizzazione di “filiere eccellenti” che si configurino quali driver di sviluppo.
Proprio in quest’ottica il Bando “Smart Living” sostiene –con uno stanziamento di 15 milioni di euro - progetti di Sviluppo e Innovazione realizzati da partenariati di imprese dei settori Edilizia, Legno Arredo Casa, Elettrodomestici e High-tech in collaborazione con il Sistema delle Università, finalizzati all’introduzione di prodotti, processi/servizi nuovi o migliorativi dal punto di vista tecnologico, produttivo e organizzativo, per valorizzare la tematica dell’”Abitare intelligente”.

 

I progetti ammissibili
Sono ammissibili all’iniziativa progetti di sviluppo sperimentale e innovazione con effettive e comprovate ricadute nell’ambito della filiera “Smart Living”, con specifico riferimento ai settori sopra richiamati, che prevedano a titolo esemplificativo:
- Impatto ecologico in ogni singola fase del ciclo di vita dei prodotti: produzione, gestione, recupero;
- Valore energetico-funzionale di nuovi materiali riciclati e riciclabili, per ideare e produrre oggetti/mobili di design sostenibile per l’arredo della casa (eco-design);
- Smart Supply Chain filiera integrata di processi/modelli di business e produttivi, anche in chiave export;
- Soluzioni di screening energetico e sismico degli edifici;
- Elaborazione e implementazione di modelli innovativi di intervento sul patrimonio edilizio esistente: adeguamento sismico, recupero edilizio, riqualificazione energetica e/o strutturale;
- Domotica, anche finalizzata a favorire l’autonomia e l’accessibilità a supporto dei servizi della persona, il wi-fi e la sensoristica avanzata (IoT);
- Sistemi di progettazione virtuale, con particolare riferimento al Building Information Modelling, di prototipazione avanzata e di home & building automation;
- Big data analysis, le tecniche di intelligenza artificiale “Sistemi cognitivi” e le tecnologie in ambito Cloud Computing, a supporto della gestione intelligente in tempo reale dei dati e delle informazioni;
- Sistemi intelligenti per la gestione, l’intrattenimento, il monitoraggio e la sicurezza degli impianti ad uso domestico, con particolare riferimento agli apparecchi elettrodomestici bianchi/bruni.

 

Chi può partecipare
Il Partenariato deve essere composto da un minimo di tre soggetti, di cui almeno due PMI ed un soggetto a scelta tra Università e Grandi imprese.
La composizione del Partenariato deve rispettare i seguenti requisiti:
a) le PMI partecipanti al Partenariato devono sostenere cumulativamente almeno il 60% delle spese totali ammissibili del Progetto di S&I;
b) ciascun Partner deve sostenere almeno il 10% delle spese totali ammissibili del Progetto di S&I.

Entità della agevolazione ed erogazione
L’Agevolazione prevista dal Bando viene concessa nella forma di un contributo a fondo perduto. L’Agevolazione concessa per singolo Progetto non potrà essere superiore ad Euro 800.000,00 e non potrà essere inferiore a 200.000,00.
Ulteriori condizioni, percentuali e importi massimi applicabili ai singoli Partner sono consultabili all'interno del bando.
L’erogazione avviene in due tranche:
- prima tranche, fino al 40% dell’Agevolazione ammessa a titolo di anticipazione previa acquisizione, per i Partner imprese e Università private, della garanzia fidejussoria per un importo pari all’anticipazione richiesta (i Partner Università pubbliche non sono tenuti all’obbligo di presentazione di una garanzia fidejussoria) oppure a seguito della effettiva realizzazione del 40% delle spese ammesse previa presentazione di rendicontazione delle spese sostenute e quietanzate di pari importo
- tranche a saldo, a conclusione del Progetto, previa presentazione della relazione finale sull’esito del Progetto medesimo, corredata dalla rendicontazione finale in autocertificazione delle spese effettivamente sostenute e quietanzate nella modalità indicata dal bando.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per mezzo del Sistema informativo SiAge raggiungibile all’indirizzo www.siage.regione.lombardia.it a partire dalle ore 12.00 del giorno 1 febbraio 2017.


Informazioni e contatti
Per quesiti attinenti alle modalità di presentazione delle domande di partecipazione al Bando: smartliving@regione.lombardia.it
Per le richieste di assistenza tecnica alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate:
- Call Center di Lombardia Informatica al numero verde 800.131.151 operativo dal lunedì al sabato, escluso i festivi, dalle ore 8.00 alle ore 20.00
- Per quesiti inerenti l’assistenza tecnica alla compilazione on line, il call center è operativo dal lunedì al sabato, escluso i festivi, dalle ore 8.30 alle ore 17.00.

 

Leggi anche...
L'Esperto

A L’Aquila i lavori procedono lentamente o sono fermi. Corruzione, malaffare fra le cause

Rigenerazione urbana

Terminati i lavori di rigenerazione urbana per la valorizzazione degli spazi pubblici cittadini

PNRR

Uno strumento di Regione consente di conoscere l'andamento degli investimenti sul territorio

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155