SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - AMBIENTE, ENERGIA
Bandi regionali

Strade verdi in Lombardia

28 Febbraio 2025
 

Con dgr n. 3797 del 20 gennaio 2025 Regione Lombardia ha approvato il bando “Strade Verdi”, finalizzato a incentivare soluzioni in grado di ridurre l’esposizione della popolazione più fragile all’inquinamento di prossimità, al risollevamento delle polveri generato dal transito dei veicoli e a favorire scelte di mobilità più consapevoli, al fine di contribuire a cambiare le abitudini di spostamento della popolazione. Il bando rappresenta, inoltre, un’occasione di rigenerazione dell’ambiente urbano, promuovendo contestualmente soluzioni progettuali di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico e di diffusione di soluzioni basate sulla natura (NBS, SuDS, ecc.).
 

Il bando attuativo, che sarà adottato con decreto dirigenziale entro marzo 2025, sarà a graduatoria e finanzierà interventi infrastrutturali di ridisegno dello spazio pubblico adiacente a edifici pubblici attrattori di utenza vulnerabile.
 

Possono accedere al contributo i 560 Comuni lombardi che ricadono nella Fascia 1 e Fascia 2, che sono sottoposti a limitazione permanente della circolazione dei veicoli più inquinanti.
 

Il bando finanzierà la riconversione di strade o parti di esse con nuove opere di ridisegno dello spazio pubblico e di arredo urbano destinato al progetto, quali, per esempio:
 

- la costituzione di piazze e aree pedonali;

- la realizzazione di percorsi e infrastrutture per la diffusione della ciclabilità;

- la costituzione di zone scolastiche;

- l’introduzione di sistemi e dispositivi per la gestione intelligente del traffico;

- la realizzazione di lavori e/o infrastrutture di moderazione del traffico, installazione di dispositivi dissuasori e altre opere strettamente correlate al progetto, che supportino e facilitino i cittadini negli spostamenti e nel cambio modale.
 

Attraverso questi interventi infrastrutturali sulla mobilità, sarà promossa, inoltre, l’integrazione di opere di de-impermeabilizzazione del suolo, di creazione di nuove infrastrutture verdi finalizzate all’adattamento ai cambiamenti climatici e all’incremento degli spazi verdi con la contestuale messa a dimora di essenze vegetali in grado di favorire l’assorbimento di polveri e CO2, con l’ulteriore obiettivo di contrastare gli effetti dell’isola di calore.
 

Il contributo è a fondo perduto ed è destinato ai Comuni per la realizzazione degli interventi ammissibili, fino ad un massimo di € 500.000 per ciascun progetto. La percentuale di contributo assegnato rispetto ai costi ammessi è definita proporzionalmente al numero di abitanti del Comune (dato Istat 31.12.2023), in base alle seguenti fasce:

- Linea A - fino all’80%: Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti (462 comuni);

- Linea B - fino al 70%: Comuni con popolazione da 15.001 a 50.000 abitanti (83 comuni);

- Linea C - fino al 60%: Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti (15 comuni).
 

I Comuni potranno presentare fino a un massimo di 2 domande (ciascuna relativa ad un singolo progetto), la seconda delle quali verrà finanziata solo a fronte di disponibilità di risorse.
 

I progetti sottoposti a istruttoria valutativa dovranno essere a livello di fattibilità tecnico-economica (PFTE) e dovranno essere opportunamente accompagnati da una relazione in cui si dimostra che l’intervento proposto non andrà a generare ricadute negative nell’area urbana del Comune. Regione Lombardia si avvarrà di un supporto di assistenza tecnica nella fase di istruttoria e valutazione delle domande individuato nell’ambito del sistema degli enti e società regionali (Sireg). Al fine di garantire maggiore efficacia della misura e la corretta valutazione delle sue ricadute in termini di riduzione delle emissioni, è prevista l’individuazione di un soggetto tecnico qualificato che supporterà i Comuni già individuati come beneficiari del contributo nelle fasi di attuazione e del monitoraggio della misura. Il soggetto sarà selezionato tramite procedura di evidenza pubblica da Regione Lombardia.

Tutti i criteri del bando nell’allegato A della dgr 3797/2025.
 

Per ulteriori richieste di chiarimenti scrivere a bandostradeverdi@regione.lombardia.it

(SM)

Leggi anche...
STATISTICHE

Milano è la più virtuosa a livello regionale e provinciale: 63 tonnellate raccolte nella prima parte del 2021.

Laboratori dell'innovazione

Tema di base della giornata l'acqua

Iniziative

Online il nuovo numero della rivista

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155