SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
RICONOSCIMENTI

I cento buoni progetti per cambiare in meglio la PA

26 Maggio 2017
 

Durante l'edizione 2017 del Forum PA sono stati assegnati i riconoscimenti del “Premio FORUM PA 2: 10×10 = cento progetti per cambiare la PA”. La call era stata lanciata per individuare, far emergere e valorizzare i migliori progetti di digitalizzazione della PA realizzati da amministrazioni centrali e locali, aziende pubbliche di servizi, Regioni e Province, aziende di Spl, ma anche Multiutility, Pmi e startup innovative in grado di migliorare l'organizzazione e i processi della Pubblica Amministrazione in dieci diversi ambiti. Sono state 314 le candidature ricevute, da cui una Giuria di esperti ha selezionato 100 soluzioni particolarmente meritevoli. Non assegnati premi nella categoria Industria 4.0, per mancanza di candidature.

Ad aggiudicarsi i premi sono stati:
- il Comune di Mantova con il progetto “Mantova D@to Sicuro” per la categoria Cybersecurity, business continuity, crisis management, sicurezza dei sistemi informativi
- il Comune di Bari con “Musica (Monitoraggio Urbano attraverso Soluzioni Innovative per Città Agili)” nella categoria Smart city, dati e IoT; Equitalia SpA con “Equiclick” per i servizi online, mobile e pagamenti elettronici
- il Comune di Campi Bisenzio con il progetto “F.I.D.O. - Formazione interattiva domande online” nella categoria PA senza carta; l'Istituto Comprensivo "Eleonora Duse" di Bari con il progetto “Cellule didattiche capovolte autorigeneranti” nella categoria scuola ed educazione digitale
- la startup Soonapse Srl con il progetto “WaterPlan” per l'Agricoltura Intelligente; l'Agenzia delle Entrate con il progetto “#EntrateinContatto” nella comunicazione verso cittadini e stakeholder
- il Comune di Milano con il progetto “Crowdfunding Civico” per la Sharing economy, sussidiarietà orizzontale, social innovation
- la Provincia di Barletta Andria Trani con “BATinnovation” nella categoria Smart environment e energy management.

In dettaglio, con “MANTOVA D@to Sicuro”, il Comune di Mantova, colpito dai tragici Eventi legati al Terremoto del 2012, ha sviluppato un sistema per gestire tutti gli aspetti di disaster recovery e business continuity dell’Ente in caso di eventi estremi per garantire l’erogazione dei servizi essenziali al territorio. Il Progetto, finanziato con fondi propri del Comune di Mantova, è iniziato nel 2015 ed arriverà alla conclusione entro il 2017.
Con il progetto Crowdfunding Civico, invece, il Comune di Milano ha voluto sostenere idee innovative ad alto impatto sociale nel campo della cura e dell’assistenza a categorie fragili di popolazione, dell’accessibilità e della connettività urbana, della qualità di vita dei cittadini, da finanziare mediante un’iniziativa sperimentale di crowdfunding. I progetti, selezionati sulla base del carattere innovativo e della capacità di generare impatti sociali rilevanti, sono stati accolti sulla piattaforma Eppela. Quelli che durante la campagna pubblica sulla piattaforma hanno raccolto donazioni dai cittadini almeno pari al 50% del loro budget sono stati cofinanziati dal Comune di Milano per il restante 50% a copertura del valore totale del progetto: un meccanismo virtuoso di coinvolgimento “dal basso” alle politiche sociali di supporto del territorio comunale. Il Comune di Milano con questa iniziativa costituisce il primo caso di ente locale che utilizza il crowdfunding per il finanziamento collettivo di progetti di interesse pubblico con impatto sociale, in match-funding con l’Amministrazione, a cui contribuiscono singoli cittadini, organizzazioni non profit e imprese private. (VV)

Leggi anche...
Eventi

A Milano un festival dall’1 al 9 ottobre con oltre 140 eventi per conoscere e capire il design

IDEE

Scelta per ospitare i Giochi Invernali Asiatici 2029, è alimentata interamente con energia rinnovabile.

Comuni

Online il nuovo numero della rivista

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155