SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
MOSTRA FOTOGRAFICA

Tutti su per Terra, Macerata racconta il sisma del 2016

6 Novembre 2017
 

Si intitola "Tutti su per terra!" la mostra fotografica che in 30 scatti illustra i crolli e le ferite riportati dagli edifici scolastici della Provincia di Macerata colpiti dal sisma del 2016. Le immagini di Apiro, Caldarola, Camerino, Cingoli, Fiastra, Gualdo, Loro Piceno, Muccia, Pieve Torina, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Treia, Tolentino, Valfornace e Visso raccontano una storia in cui il tempo sembra essersi fermato: corridoi deserti e aule con i banchi vuoti danno il senso del dramma, ma raccontano anche le prime ricostruzioni e la voglia di ricominciare. "Oggi, a un anno dal sisma, sono ancora molti i borghi dell'Italia centrale che attendono di essere ricostruiti. Le risorse per la ricostruzione arriveranno, ma sarà importante ricostruire senza ripetere gli errori del passato. Sarà importante che le amministrazioni abbiano un piano ambizioso per ricostruire le case in cui torneranno a vivere le persone, per generare solidarietà e sviluppare il senso di comunità, per tornare a una vita normale", ha spiegato Francesco Tonucci, ideatore del progetto La città dei Bambini.

Come ospitare la mostra nel proprio Comune
La mostra, esposta per la prima volta a Macerata nel corso del Macerata School Festival dal 25 settembre al 3 ottobre 2017 e poi a Roma il 17 ottobre, è stata resa itinerante per far conoscere i danni e la necessità di ricostruire, in tutta Italia. I comuni possono dunque richiederne la presenza, nei locali deputati: il costo dei materiali è 100 euro alla settimana, le spese di imballaggio e spedizione dei materiali sono a carico del richiedente. 
Per contatti: Museo della scuola "Paola e Ornella Ricca", via Carducci 63/a, 62100 Macerata (www.museodellascuola.unimc.it)
(VV)

Leggi anche...
RICONOSCIMENTI

La località sul lago di Garda premiata con Portofino, Amalfi, Forte dei Marmi, Porto Cervo.

RIPARTENZA

85 istituzioni coinvolte, con un calendario di appuntamenti fisici e digitali.

Eventi

Mantova, da capitale della cultura 2016 a capitale delle Foreste urbane 2018

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155