SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Mobilità

Nei nuovi edifici una colonnina elettrica per ogni auto

9 Settembre 2016
 

Un ulteriore passo verso la mobilità elettrica soprattutto nei centri urbani? Sembrerebbe di si. L'Italia è infatti chiamata a dare attuazione alla direttiva europea 2014/94/UE.
In base alla normativa europea, dal 1° giugno 2017 i Comuni non potranno rilasciare il permesso di costruzione se non è prevista la predisposizione all’allaccio per l’installazione di infrastrutture elettriche da utilizzarsi per la ricarica dei veicoli.

Il provvedimento riguarderà:
– edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 50 unità abitative e relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello;
edifici di nuova costruzione a uso diverso da quello residenziale con superficie utile superiore a 500 mq e relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello.
Negli edifici residenziali il numero di spazi a parcheggio e box auto non dovrà essere inferiore al 20% di quelli totali.

Tali misure dovranno essere idonee a permettere la connessione di una vettura da ciascuno spazio a parcheggio coperto o scoperto e da ciascun box per auto (siano essi pertinenziali o meno), in conformità alle disposizioni edilizie di dettaglio fissate nel regolamento stesso. (SM)

Leggi anche...
OPPORTUNITA'

Per la prima volta la pubblicazione avviene progressivamente: Ambiente, Ricerca, Servizi alla Persona.

Il 14 ottobre si svolgerà la prima Giornata nazionale del Camminare in molte città italiane di piccole e grandi dimensioni

L'evento si terrà il prossimo 29 maggio alle ore 14.00 presso l'aula Magna del Collegio Carlo Cattaneo dell'Università dell’Insubria, Via Dunant, 3 (località Bizzozero) – Varese

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155