SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
PROGETTI

Arexpo riparte da un mix tra verde e scienza

13 Settembre 2016
 

Diventa, finalmente, più chiaro, il destino dell'area ex Expo 2015. A raccontare quale forma prenderà è stato l'amministratore delegato di Arexpo, Giuseppe Bonomi, che ha tratteggiato lo scenario di un parco diffuso, all'interno del quale troveranno posto gli edifici di una cittadella dell'università e delle scienze: "Non ci affideremo alla classica separazione tra verde e cemento, ma proporremo un progetto che rispetta il vincolo del 56% della superficie da destinare a verde, in modo innovativo".

A passo spedito verso la ricostruzione
Le tappe che porteranno alla realizzazione del progetto sono piuttosto serrate: entro ottobre 2016 verrà indetta la gara per scegliere l'advisor, che dovrà poi redigere il masterplan entro la fine dell'anno. I cantieri verranno aperti a fine 2017 e richiederanno circa 10 anni per concludersi: i primi a insediarsi saranno Technopole e le facoltà scientifiche dell'Università Statale, che potranno diventare catalizzatori di investitori privati. Una trentina di manifestazioni di interesse - ha spiegato Bonomi - sono già arrivate da aziende come Bayer, Roche e istituzioni pubbliche come il Teatro alla Scala.

(vv)

Leggi anche...
ASSEMBLEA ANCI 2020

Una riflessione sui primi cittadini come baluardi della Repubblica all'Assemblea Anci 2020.

Il riconoscimento di una giuria internazionale è stimolo a mettere in relazione cibo, ospitalità, turismo, cultura, salute e sostenibilità e per portare sviluppo socio-economico con nuove sinergie.

Sviluppo sostenibile

Taglio del nastro per la Piazza della Scienza dell’Università Milano-Bicocca

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155