SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
SOLIDARIETA'

Una cena per 5mila persone: Bergamo in aiuto dei terremotati

17 Agosto 2016
 

Bergamo scende in campo e mette tutti a tavola il prossimo 31 agosto, per una cena a base di amatriciana i cui proventi saranno totalmente devoluti a favore delle popolazioni colpite dal terremoto che ha devastato il centro Italia. L’iniziativa, che si svolge in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi e con il patrocinio di SlowFood sta già raccogliendo molte adesioni: tante aziende hanno messo a disposizione, gratuitamente, le materie prime, le stoviglie e le attrezzature da cucina, i tavoli, le sedie e quant’altro servirà per la serata. Ci saranno anche numerosi volontari, a partire dal personale di VisitBergamo e dagli Alpini della sezione di Bergamo.


Il ricavato interamente devoluto ai terremotati
Resi noti i primi dettagli sullo svolgimento dell’evento: il prezzo fissato per l’#amatricianasolidale è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini. Il ricavato sarà interamente versato sul conto corrente che il Comune di Bergamo aprirà lunedì, su cui verranno versati anche gli incassi di domenica 28 di tutti i musei della città e il contributo, pari al 10% del loro compenso del mese di agosto, che i componenti della Giunta di Bergamo hanno deciso di destinare alle vittime del terremoto.
Per consentire a tutti di partecipare e di trovare posto a sedere è stato attivato un sistema di prenotazione su Internet, sul quale tutti i cittadini possono preregistrarsi. L’indirizzo è: http://amatricianasolidale.eventbrite.it. Sarà possibile indicare l’orario in cui si preferisce cenare (19.30/20.30/21.30), il numero dei partecipanti e se tra questi ci sono bambini (under 14).  La preregistrazione consentirà di saltare le code alle casse.


Obiettivo: 5mila persone
Il Comune di Bergamo punta a coinvolgere oltre 5mila persone in un evento di solidarietà destinato a portare un aiuto concreto alle zone più colpite dal sisma: il Sindaco Giorgio Gori ha inviato nella giornata di oggi una lettera chiedendo collaborazione e partecipazione a tutti i colleghi sindaci della provincia di Bergamo. “Serve quindi il coinvolgimento di tutti i Comuni della provincia, - ha scritto Gori a tutti i colleghi -accomunati dalla volontà di offrire un aiuto concreto a chi in questo  momento ha bisogno di tutto. Infine, se tra i vostri concittadini ve ne sono di disponibili a prestare servizio come volontari, chiedete loro di telefonare al numero 035 399415 a partire da lunedì mattina: il loro aiuto sarà prezioso e molto apprezzato”.

 

Valeria Volponi

 

Leggi anche...
Sanità

Dall’OMS e dall’ANCI un appello e una lettera per combattere malattie croniche come diabete e obesità

Partono il 12 maggio i corsi regionali di Equity organizzati da Iref. Per maggiori informazioni visitate il sito di Equity in rete

Comuni

Online il nuovo numero della rivista

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155