SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - FINANZA E TRIBUTI
OPPORTUNITA'

Brexit: Regione e Comune insieme per un hub a Milano

19 Luglio 2016
 

La Lombardia è unita per cogliere tutte le opportunità derivanti dalla Brexit, referendum popolare con cui il 27 giugno i cittadini britannici hanno deciso di uscire dall'Unione Europea: l'obiettivo è portare a Milano la sede dell'Agenzia europea del farmaco e l'Agenzia bancaria, ma anche altre agenzie e, possibilmente, aziende che oggi hanno sede nella City. Diverse multinazionali, a partire da Ibm, hanno già messo gli occhi sulle potenzialità della maxi area ex Expo per la quale si progetta la free tax zone.
Il neo sindaco Giuseppe Sala ha sottoscritto un documento scaturito dal tavolo voluto dal presidente della regione Roberto Maroni, che è stato firmato anche da tutte le istituzioni coinvolte. "E ora - ha dichiarato il governatore - presenteremo il documento al governo.


Al via un negoziato con Bruxelles
Dopo la firma del documento, per rendere concreta la candidatura di Milano, occorrerà poi aprire un negoziato con Bruxelles (almeno per quanto riguarda le due agenzie) e fronteggiare la concorrenza, molto agguerrita, di altre città europee, prime tra tutte Amsterdam, Francoforte, Parigi. "Bisogna battere il ferro finchè è caldo", ha precisato Beppe Sala: "Alla firma mancava il governo, ma va coinvolto rapidamente: c’è una fase operativa e una fase di lobbying e bisogna fare entrambe".
 

I pro e i contro di Milano
Al di là della disponibilità data immediatamente dopo l'esito referendario dal sindaco Sala, un articolo del New York Times ha stilato una classifica delle città che potrebbero candidarsi a sostituire Londra, dando un punteggio sulla base di diversi parametri. Milano è settima, a pari merito con Varsavia e distanziata da Amsterdam, Francoforte e Vienna, penalizzata soprattutto dal livello di inglese. Vince però per il ben mangiare e lo shopping.

Leggi anche...
Edilizia scolastica

Entro il 31 gennaio 2016 i Comuni devono affidare gli incarichi per le indagini diagnostiche.

covid-19

Online un numero speciale con le testimonianze dai territori

L’Agenzia delle Entrate ha negato ai Comuni la possibilità di usufruire della detrazione del 55% introdotta dalla Finanziaria 2007.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155