SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
BUONE PRATICHE

A Lugo il sindaco triplica i fondi per la cultura

28 Aprile 2016
 

Dalle parole ai fatti. O anche: dai proclami a un'iniziativa concreta. L'ha messa in piedi Davide Ranalli, il trentenne sindaco di Lugo di Romagna, 32.500 abitanti in provincia di Ravenna, che stanco del bla bla su "quanto è importante investire in cultura per l'Italia", i soldi li ha tirati fuori davvero. Per il 2016 l'investimento su Biblioteca, Museo e Teatro Rossini sarà di 780mila euro: tre volte l'investimento medio, per circa 24 euro a cittadino.
 

Ranalli, sindaco dal 2014, ha dichiarato: "Mi sono stancato di vedere la cultura confinata in fondo alla lista delle priorità. Per me è al primo posto, insieme al sociale: per il valore in sé, perché fa crescere i cittadini, e la qualità di una città non si vede solo da quanto asfalto c’è e da come è tenuto. E la cultura è anche un volano di sviluppo".

 

I cittadini apprezzano. E gli investimenti continuano

E i cittadini? Approvano: "Inizia a frequentare teatro e biblioteca anche chi non era mai stato abituato a farlo. La cultura è anche riscatto sociale. Al Rossini, i 480 posti sono sempre tutti esauriti. Di ogni spettacolo di prosa facciamo cinque recite, dunque lo vedono in tutto 2.400 persone, un cittadino su dieci". Tanto che, dal 5 novembre, debutterà Purtimiro, un festival di musica barocca con la direzione artistica di Rinaldo Alessandrini: dieci appuntamenti fino al 30 dicembre. E allo studio c'è anche un festival letterario, da tenere al mercato coperto Pavaglione, in fase di completo restauro.

 

(Valeria Volponi)

Leggi anche...
TENDENZE

Il 59% dei turisti valuta la natura e i paesaggi. Superando così chi (22%) preferisce luoghi di svago.

CONCORSO

C'è tempo sino al 30 luglio 2019 per sottoporre il materiale e vincere sino a 400 euro.

TENDENZE

In totale muove 249,8 mld, il 17% della ricchezza prodotta. Lombardia, Lazio e Piemonte sul podio delle Regioni.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155