SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Turismo

Beni culturali e ambientali, patrimonio da valorizzare

24 Febbraio 2016
 

Il ruolo delle nuove tecnologie nel turismo è segnato da profonde criticità e caratterizzato da un’implementazione a macchia di leopardo. Parallelamente, le identità locali costituiscono un patrimonio inestimabile che va valorizzato. Queste le tendenze che emergono nel volume Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea, a cura di Paola Avallone, dirigente di ricerca presso l’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr), e Donatella Strangio, professore associato di storia economica presso la Sapienza Università di Roma, edito da Franco Angeli.
“In Italia esistono 4488 musei e istituti statali dei quali solo il 42,3% pubblica on line il calendario di iniziative ed eventi, il 22,6% diffonde una newsletter, il 16,3% permette l’accesso online a una selezione di beni, il 13,3% offre un catalogo digitale e il 9,45% un wifi gratuito. Appena 262 musei su 3081 censiti in Italia garantiscono prenotazione e acquisto biglietti in rete”, osserva Paola Avallone citando i dati MiBAC e Istat. “Il saggio di Olga Lo Presti dell’Issm-Cnr evidenzia, in questo quadro decisamente arretrato, regioni con sistemi museali che spiccano per diffusione di siti web come Friuli Venezia Giulia e Lazio, mentre la Basilicata, che con Matera è capitale della cultura, risulta all’ultimo posto. Bisogna invece comprendere e interpretare i cambiamenti nel comportamento che stanno modificando il concetto stesso di visita in quello di esperienza: i turisti non vogliono solo ‘vedere’, ma approfondire divertendosi e in questo le tecnologie sono fondamentali e insostituibili”.
Il volume rileva inoltre anche l’insufficiente attenzione che si riserva al patrimonio di beni culturali e ambientali dei Piccoli Comuni con meno di 5000 abitanti, che costituiscono il 72% dei comuni nazionali. “Questi centri, specialmente nel Sud, rappresentano un capitale di rilevante valore economico, insediativo e infrastrutturale, in gran parte inutilizzato o sottoutilizzato”, prosegue la ricercatrice, illustrando il lavoro del collega Issm-Cnr Antonio Bertini. “Eppure, questi centri culturali cosiddetti minori hanno fatto registrare nel 2010 aumenti di turisti nell’ordine del +7% su base annua, affermandosi come luoghi dove si studia e si vive più facilmente rispetto alle grandi città, con ritmi collegati alla qualità della vita”. l’Italia vanta il primato di Paese d’Europa con più produzioni certificate: 140 Dop (prodotti a denominazione d’origine protetta) e Igp (prodotti a indicazione geografica protetta) e 4000 Pta (prodotti tradizionali agroalimentari) a cui i Piccoli Comuni forniscono ben il 99,5% dei prodotti e il 79% dei vini certificati. In particolare il fenomeno dell’enoturismo, in crescita con un ritmo annuale del 12%, conta su 157 strade del vino, che interessano 1450 Comuni e 3300 aziende agricole, e un potenziale sviluppo economico stimato nell’ordine dell’80% rispetto al fatturato delle aziende oggi operanti nel settore.

(SM)

Leggi anche...

Il tax gap, l’evasione fiscale misurata come differenza fra il gettito reale e quello potenziale, nell’Imu e nella Tasi vale 4,2 miliardi di euro all’anno.

Tecnologie

Regione Lombardia raccoglie il testimone di un progetto dalle grandi potenzialità.

Accolte le richieste di Anci Lombardia che segnalavano evidenti difficoltà

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155