SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
BANDI

Urbact premia lo sviluppo urbano sostenibile

14 Dicembre 2016
 

Il programma URBACT ha lanciato il primo bando per la selezione di buone pratiche di sviluppo urbano sostenibile, dedicato a città che intendono candidarsi per entrare in un circuito di disseminazione, capitalizzazione e trasferimento ad altre città di tutta Europa. Questo nuovo tipo di bando sostiene le città nello sviluppo di soluzioni pragmatiche, nuove e sostenibili che affrontino in modo integrato questioni economiche, sociali, demografiche, urbane e ambientali.

La scadenza è fissata al 31 marzo 2017.

 

Cos'è lo sviluppo urbano sostenibile
Una soluzione di sviluppo urbano sostenibile implica necessariamente l’adozione di misure che contrastano la povertà, l’esclusione sociale e i problemi ambientali e l’utilizzo di un approccio integrato e partecipativo che può essere a più livelli: orizzontale (tra dimensione economica, sociale, ambientale), verticale (tra diversi livelli di governance) e territoriale (considerando una determinata area come parte di un sistema territoriale più ampio).
In questo contesto, il concetto di “buona pratica” non intende necessariamente un’iniziativa inedita di eccellenza e innovazione, ma anche una pratica “nascosta”, che può essere molto utile per altre città e che può essere rivista e adattata senza dover essere sviluppata dall’inizio, risparmiando così tempo e risorse in un momento in cui entrambi questi elementi scarseggiano.

 

Quali opportunità per le città selezionate
Le città con le good practices selezionate acquisiranno il titolo di URBACT Good Practice City e diventeranno parte di un gruppo pionieristico che verrà promosso a livello europeo e internazionale.
Inoltre, potranno divenire oggetto dei futuri Good Practice Transfer Networks, una nuova modalità di cooperazione che sarà lanciata tramite apposito bando a settembre 2017, e che richiederà la costruzione della partnership attorno a un esempio di buona pratica esistente che abbia un potenziale di trasferibilità su ampia scala. La città promotrice potrà guidare il processo di comprensione e adattamento della pratica e svilupparla e raffinarla ulteriormente grazie al confronto alla pari con altri professionisti del settore.

 

Come partecipare
Possono partecipare città (intese come città, comuni, aree metropolitane, distretti) e autorità pubbliche dei 28 Stati membri, Norvegia e Svizzera. Tutte le informazioni e la modulistica sono disponibili a questo link.

 

(Valeria Volponi)

Leggi anche...

L'Unione Europea ha inserito il programma regionale denominato 'Agenda Lombardia Semplice' tra le 45 'best practices' che sono in grado di migliorare le politiche di semplificazione

Energia

Destinatari del bando i Comuni e la dotazione finanziaria a disposizione ammonta a 20 milioni di euro

UrbanLab 2020

Mettere a fattor comune l'esperienza di Milano

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155