SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Innovazione

Paullo, dalle iniziative per Spid alla Smart Land

4 Dicembre 2017
 

Si chiamano Spid Date le iniziative che avvierà il Comune di Paullo per promuovere la sottoscrizione a Spid da parte dei cittadini. Durante queste giornate, infatti, sarà possibile effettuare la registrazione al sistema di identità digitale.
Le iniziative rientrano in un piano ben preciso del Comune (11mila abitanti in provincia di Milano): diventare sempre più digitale, introducendo in modo consistente Sistema Pubblico di Identità Digitale. Come è noto, attraverso Spid cittadini e imprese possono accedere con un’unica identità digitale, utilizzando il device che preferiscono (computer, tablet, smartphone), a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e imprese aderenti. L’obiettivo del Governo, come ha più volte sottolineato il Commissario straordinario per l’Italia Digitale Diego Piacentini, è quello di avere l’80 percento dei cittadini con Spid in 5 anni. 

“Vogliamo essere il primo centro urbano con la più alta percentuale di iscritti a Spid” ha commentato il Sindaco di Paullo Federico Lorenzini, “e contribuire a ridurre a un anno rispetto ai 5 anni indicati la sottoscrizione a Spid. I cittadini, tramite Spid, potranno accedere a tutti i procedimenti amministrativi e comunali, dalla mensa scolastica alle affissioni, verso cui potranno inoltrare le proprie richieste da casa. Una volta che la richiesta sarà stata elaborata, il cittadino riceverà la comunicazione tramite sms di recarsi in Comune a ritirare la documentazione e qualora questa non avesse carattere legale sarà spedita direttamente tramite mail”.

La sfida del Sindaco si inserisce nel progetto del Comune volto a creare una Smart Land nell’area a Sud Est di Milano, dove tutti i comuni collaborano per creare un territorio integrato e interconnesso come se fossero una smart city. Alcuni elementi sono stati già realizzati, come per esempio la dorsale tecnologica wi-fi con 24 telecamere di videosorveglianza. A partire dal 4 dicembre sarà possibile sottoscrivere la carta d’identità digitale e da febbraio 2018 tutti gli edifici comunali e scolastici saranno serviti dalla fibra ottica. Il fulcro del processo di digitalizzazione del comune sarà la realizzazione dello sportello telematico polifunzionale.

(SM)

Leggi anche...
INNOVAZIONE

I ragazzi, torinesi, hanno vinto l'edizione torinese di Hack.Developer, la sfida tra 1300 ingegneri e sviluppatori software.

TENDENZE

Dall'inizio del 2016 gli under 35 che hanno scelto di diventare agricoltori sono aumentati del 12 per cento.

SOSTENIBILITA'

Contratti dematerializzati, C02 risparmiata e maggiore ricorso all'e-procurement.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155