SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Beni culturali

Città d’arte, luoghi del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico

7 Novembre 2016
 

Nell’ambito di Mantova capitale italiana della cultura si tiene il convegno Città d’arte 3.0 Il futuro delle città d’arte in Italia, 11-12 novembre 2016, Teatro Bibiena e Palazzo Te.
Nella giornata di venerdì 11 si tengono sessioni parallele sul tema Città d’arte 3.0 - Politiche culturali per la progettazione urbana che affronteranno i seguenti argomenti:
1. Il ruolo atteso dei musei per il futuro delle città d’arte;
2. Regolazione e tutela del patrimonio e del paesaggio tra globalizzazione e localismi;
3. Il ruolo atteso dei festival e dei teatri
4. Arti contemporanee e trasformazione urbana
5. Le dinamiche non prevedibili dell’economia della cultura
6. Le imprese e le istituzioni culturali per le città d’arte del futuro
7. Verso la Città che legge.
Sabato 12 le sessioni riguarderanno i seguenti argomenti:
1. La cultura per la rigenerazione urbana: pratiche innovative del terzo settore (Tavola rotonda a cura di ANCI e Forum Terzo Settore);
2. Le politiche del patrimonio e le città d’arte (Riunione Straordinaria del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici);
3. Città d’arte 3.0 - Politiche culturali per la progettazione urbana;
4. Città d’arte 3.0 - Conclusioni: Politiche per le città, politiche per la cultura.

Iscrizioni su sito di Palazzo Te.

(SM)

Leggi anche...
RICONOSCIMENTI

Poste Italiane celebra il decennale del sito Unesco con una riproduzione del Tremisse Stellato.

CLASSIFICHE

La classifica, stilata dal magazine The Travel, è guidata da Tivoli. Due soltanto le presenze lombarde.

IDEE

Dall'Umbria un progetto di valorizzazione delle valli dimenticate, multidisciplinare ed emozionante.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155