SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Cultura

Ottimi risultati per i musei statali della Lombardia

14 Gennaio 2016
 

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha presentato nei giorni scorsi al Comitato permanente del turismo i risultati per i musei statali italiani nel 2015. “È stato l'anno d'oro dei musei italiani” ha detto il Ministro. “Circa 43 milioni di persone hanno visitato i luoghi della cultura statali generando incassi per circa 155 milioni di euro che torneranno interamente ai musei attraverso un sistema premiale che favorisce le migliori gestioni e garantisce le piccole realtà. Per la storia del nostro Paese è il miglior risultato di sempre".
Ottimi i risultati per la Lombardia e i suoi 27 luoghi della cultura statali presenti in regione. Nel 2015 gli ingressi sono aumentati del 4% rispetto al 2014 con 1.522.121 visitatori che hanno fruttato 5.656.677 euro di introiti (+13%). Al primo posto troviamo il Cenacolo Vinciano con 420.333 ingressi (+3%) e 2.252.377 euro di introiti (+5%), seguito dalla Pinacoteca di Brera con 285.327 visitatori (+6%) e incassi per 905.540 (+3%). Al terzo posto sul podio il Museo di Palazzo Ducale di Mantova con 248.631 biglietti staccati (+21%) e 1.110.756 euro di introiti (+62%). Concludono la top five il Castello Scaligero di Sirmione con 234.435 visitatori (+4%) e introiti per 559.476 euro (+ 1%) e le Grotte di Catullo con 204.078 visitatori e introiti per 712.799 euro (+7%).
Altro risultato molto positivo riguarda il Circuito archeologico della Val Camonica che comprende il Museo nazionale della preistoria e il Parco nazionale delle incisioni rupestri. Per il circuito un grande aiuto è venuto da Expo, i cui biglietto consentiva la visita gratuita di 17 gioielli regionali. Grazie al traino dell’Esposizione universale, il sito è stato visitato da oltre 52 mila persone (con un +130% rispetto all’anno precedente), generando un introito di quasi 70 mila euro e risultando fra i musei più visitati d'Italia. 

(SM)

Leggi anche...
Eventi

Un evento europeo che coinvolge numerose città in tutta Europa e a cui i Comuni italiani sono invitati

Scade il 31 gennaio 2013 il termine ultime per la comunicazione delle erogazioni liberali destinate alla cultura.

IDEE

Il blocco degli impianti sciistici per l'emergenza Covid scatena la creatività degli operatori.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155