SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - AMBIENTE, ENERGIA
Edifici pubblici

Fondi per la bonifica dell’amianto negli edifici pubblici

28 Novembre 2016
 

Pubblicati in Gazzetta ufficiale i criteri per l'assegnazione dei 17,5 milioni di euro del fondo per la realizzazione di interventi di bonifica da amianto negli edifici pubblici. L’ammontare del fondo, istituito dal Collegato ambientale alla legge di Stabilità 2014, sarà suddiviso in 5,536 milioni di euro per il 2016 e 6,018 milioni per ciascuno degli anni 2017 e 2018.
Destinatari della misura saranno gli edifici pubblici nei quali devono essere svolti interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto e del cemento-amianto presente in coperture e manufatti. I contributi saranno concessi in proporzione tra il 50% e il 100% del costo, al netto dell’Iva: sarà poi il Ministero dell’Ambiente a stilare una graduatoria su base annuale delle richieste ammesse al contributo e relativa percentuale di ammissione.
Verrà data priorità ai progetti nelle vicinanze di asili, scuole, parchi giochi, strutture accoglienza, ospedali, impianti sportivi, in particolare ai progetti che si collocano entro un raggio non superiore a 100 metri da tali strutture. Altri criteri di priorità saranno la presenza di un progetto definitivo/cantierabile attuabile in 12 mesi, l’esistenza di una segnalazione da parte degli enti di controllo sanitario o di tutela ambientale sulla presenza di amianto, la collocazione in un sito d’interesse nazionale o la presenza nella mappatura.

(SM)

Leggi anche...

Obiettivo incrementare la raccolta differenziata, aumentando le tipologie di rifiuti da raccogliere e allargando la fascia di popolazione servita dal sistema di raccolta differenziata.

Si terrà il 25 settembre un seminario online organizzato dal Patto dei Sindaci e dedicato a specifici fondi del bando Horizon 2020

SOSTENIBILITA'

In Lombardia, il riconoscimento a Sant'Alessio con Vialone, in provincia di Pavia.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155