SEZIONE: FINANZA E TRIBUTI

Svolta a chilometro zero per il Policlinico di Milano

30 Giugno 2015
 
Il Policlinico di Milano torna al passato, ai tempi in cui ogni ospedale aveva fonti di approvvigionamento interne ed era in grado di produrre tutti i cibi che venivano serviti ai pazienti. Da settembre 2015, infatti, a tutti i degenti ricoverati in via Francesco Sforza verranno serviti riso e latte prodotti nelle cascine di proprietà della Fondazione. Di fatto, quindi, cibi a chilometro zero, con conseguenti benefici per la salute e per le casse della struttura.

Un patrimonio di 8.500 ettari accumulato nei secoli
Il progetto Filiera corta Cà Granda' è il primo condotto dalla Fondazione Sviluppo, diretta da Giancarlo Cesana e ha preso in carico il patrimonio rurale accumulato dal Policlinico dal 1456 in poi, grazie a lasciti e donazioni. che ha raggiunto gli 8.500 ettari.
Questo patrimonio agricolo è stato negli anni lasciato in affitto per lo più a famiglie di contadini, ma versava in un grande stato di abbandono (c'erano, per esempio, 170mila metri quadri di coperture in amianto che stanno per essere bonificate): da qui la decisione di far tornare produttivo il patrimonio, riportando gli affitti ai valori di mercato, raddoppiando i canoni e puntando sull'agricoltura a chilometro zero.

Un centinaio di cantine coinvolte
Sui terreni del Policlinico sorgono 12 cascine, distribuite su 2mila ettari nella zona di Abbiategrasso. Il progetto, finanziato da Fondazione Cariplo per 45mila euro e dalla Regione per 44mila euro, ha come partner il parco della Valle del Ticino e l'Università Statale di Milano.
I ricercatori di Via Festa del Perdono stanno analizzando il riso e il latte, di modo da poterli certificare e suuportare le misurazioni di glicemia e insulina che verranno effettuate sui pazienti, per capire se il chilometro zero è davvero buono anche per la salute.
Entro la fine del 2015 riso e latte dovrebbero arrivare nei negozi biologici, a marchio Policlinico.



Leggi anche...

Prorogata al 5 maggio 2008 la scadenza per partecipare al bando che premia i migliori progetti di e-government della P.A.

Prorogata al 31 dicembre 2011 la scadenza del bando Rinnovo Parco Veicoli

da ANCI LOMBARDIA
PROTOCOLLO

Firmata l'intesa che stanzia risorse per oltre 5 milioni, 130mila euro in più sull’anno precedente.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155