SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Smart City

A Bergamo servizi più accessibili e smart con una videochiamata

17 Dicembre 2015
 

Inaugurato dal Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, alla Biblioteca comunale Luigi Pelandi, il primo Sportello più vicino della città, un progetto sperimentale che vuole rendere più accessibili i servizi al cittadino.
L’obiettivo è portare questi totem digitali nelle zone periferiche della città, consentendo ai cittadini di evitare lunghi spostamenti per ottenere certificati e documenti.
Questi sportelli sono semplici da utilizzare e, attraverso una videochiamata, il cittadino entra in contatto diretto con degli operatori in carne e ossa, pronti a rispondere alle richieste e, come detto, a emettere certificati e documenti che verranno stampati dalla stessa postazione. Laddove necessario si potrà pagare con carta di credito, oltre che apporre una firma elettronica certificata. Tutto è stato progettato e predisposto con il massimo della tecnologia e soprattutto con le massime garanzie di sicurezza e riservatezza per i cittadini.
L’installazione di questo primo Sportello più vicino è stata possibile grazie al progetto Cashless City, promosso dal Comune di Bergamo in collaborazione con le banche e i maggiori operatori del settore dei pagamenti elettronici.

(SM)

Leggi anche...
TENDENZE

Per l'Osservatorio Smart City del Politecnico di Milano, si punta su sicurezza e controllo del territorio (58%), smart mobility (57%) e illuminazione pubblica (56%)

Anci e Inail hanno firmato un Protocollo d'intesa volto a realizzare nuovi servizi e ad agevolare i rapporti con i cittadini e le imprese.

L'Esperto

La circolare ministeriale n. 4/2017 riassume le disposizioni e le procedure per il rilascio della nuova CIE

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155