SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI

Tutela del patrimonio culturale e rilancio del turismo con il Decreto cultura

30 Giugno 2014
 
È in vigore dal 1° giugno 2014 il decreto legge (G.U. n. 125 del 31 maggio 2014) per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. Il nuovo strumento prevede incentivi fiscali a favore del privato, singolo cittadino o impresa, che con una donazione dia un contributo al recupero di un bene culturale pubblico. L’Artbonus, definito anche come “misure per favorire il mecenatismo culturale”, prevede che le erogazioni liberali per gli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura pubblici o per la realizzazione di nuove strutture o il restauro e il potenziamento delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri pubblici possano beneficiare di un credito di imposta al 65% per gli anni 2014 e 2015 e al 50% per il 2016. Il credito d’imposta è riconosciuto alle persone fisiche e agli enti senza scopo di lucro nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile, ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui. Per questi ultimi, il credito d’imposta è utilizzabile anche in compensazione e non rileva ai fini delle imposte sui redditi e sull’Irap. Novità anche in materia di trasparenza, sulle donazioni, infatti, vi è l’obbligo di comunicare, anche sui siti web, l’ammontare ricevuto e il suo utilizzo; e di crowdfunding e fundraising: sarà il Mibact a mettere a disposizione nuove strutture per incentivare le donazioni. Il testo del Decreto
Leggi anche...

Scade il 31 gennaio 2013 il termine ultime per la comunicazione delle erogazioni liberali destinate alla cultura.

cultura

Iniziativa per promuovere la lettura

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155