SEZIONE: FINANZA E TRIBUTI

La riscossione coattiva nel dopo Equitalia - Seminario di RisorseComuni

11 Febbraio 2013
 
Salvo proroghe dal 1° luglio 2013 i Comuni dovranno gestire il servizio di riscossione secondo l’art. 52 del D.lgs 446/1997, ovvero esternalizzando il servizio o provvedendo direttamente alla sua erogazione. L’imminente scadenza può essere l’occasione per rivedere la gestione di una funzione delicata e fondamentale per le entrate dell’ente, più volte interessate dalle manovre del governo in chiave di: riduzione dei costi, recupero di efficacia, aumento della percentuale di quanto riscosso, riduzione dei tempi della riscossione. Al fine di illustrare le tematiche citate e le relative implicazioni, RisorseComuni organizza per il 20 febbraio a Milano il seminario gratuito "La riscossione coattiva nel dopo Equitalia: buone pratiche e possibili scenari operativi" che presenterà anche le buone pratiche sviluppate dai comuni e offrirà un quadro concettuale organico della materia, anche approfondendo gli aspetti giuridici relativi all’utilizzo dell’ingiunzione fiscale come strumento per la riscossione coattiva. > Approfondimenti online
Leggi anche...

Intervista a Vittorio Valtolina: responsabile ufficio tributi e polo catastale di Monza e vicepresidente Anutel

Sui siti dei Comuni non possono essere pubblicati atti e documenti contenenti dati sullo stato di salute dei cittadini

Comuni

Molteni scrive ad Alfano sui mancati rimborsi delle spese per gli uffici giudiziari

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155