Il 30 maggio 2025 inaugura BorghilentiFestival, l’evento che promuove la rigenerazione urbana e sociale nel borgo di Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi. Giunto alla sua seconda edizione, la manifestazione propone un ricco programma di appuntamenti: dalle escursioni in bici e in battello ai talk, ma anche visite guidate, spettacoli, concerti, laboratori e mostre.
Borghilenti: perché la rigenerazione sociale deve accompagnare quella urbana
Borghilenti nasce dalla collaborazione tra il Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda e il gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, grazie alle risorse del Bando borghi (fondi PNRR). Il progetto si colloca vicino alla Ciclovia VENTO, che dal 2010 punta a rendere accessibile un tratto di 700 km di fiume Po, che collega Venezia a Torino. L'obiettivo del progetto è di rigenerare il borgo, promuovendo il coinvolgimento dei cittadini e il turismo lento. Inoltre, sono previsti diversi interventi nel centro storico, per ridare vita agli spazi pubblici attraverso restauri e riqualificazioni, come Piazza della Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria e Piazza Vittorio Emanuele II.
Se gli interventi materiali sono fondamentali per conferire linfa al borgo, sono altrettanto importanti le azioni di coinvolgimento locale, che accompagnano necessariamente le trasformazioni fisiche. Per il progetto Borghilenti, dal 2023 sono stati attivati numerosi laboratori dedicati non solo alle scuole ma anche alla stessa cittadinanza. Ed è proprio con il coinvolgimento attivo che si stimola il dialogo interculturale e intergenerazionale, che rafforza il senso di coesione e appartenenza.
Il nuovo ostello solidale Casa Peroni
Seguendo questa volontà, il programma del Festival si articola in momenti molto diversi tra loro ma uniti da uno stesso spirito collettivo. L'avvio coincide quest’anno con l’inaugurazione di Casa Peroni, il primo ostello solidale della Ciclovia VENTO. Arredato con mobili donati dai cittadini e restaurati, l'ostello offrirà opportunità lavorative a persone con fragilità. Diversi gli appuntamenti attesi con personalità di spicco del panorama italiano, che parleranno di accettazione dei sentimenti, di scoperta e di viaggio, sia fisici che interiori. Non mancano confronti, passeggiate esplorative, escursioni in barca e in bicicletta. Spazio anche alla creatività con laboratori, visite guidate alle diverse mostre e concerti serali.
Tutti gli eventi sono gratuitamente accessibili. Per scoprire il palinsesto consultare il sito ufficiale di BorghilentiFestival.
(Martina Pappalardo)