SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Iniziative

Laboratorio Sviluppo Sostenibile, al via l'edizione 2025

29 Maggio 2025
 

Al via questa mattina nella Casa dei Comuni il Laboratorio Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da AnciLab e ANCI Lombardia.
Ad aprire i lavori sono intervenuti l'Amministratore Unico di AnciLab Alessio Zanzottera, e il Coordinatore del Dipartimento Ambiente Fabio Binelli, che hanno sottolineato il costante interesse suscitato dalle attività laboratoriali, capaci di mettere a fattor comune esperienze e istanze presentate da Amministratori, funzionari, esperti e stakeholder. Con loro hanno preso la parola Davide Iannarelli di Confservizi e Maurizio Mapelli di Green Alliance.
Illustrando i temi che saranno affrontati negli incontri, si è sottolineato come il tema delle politiche locali di Sviluppo Sostenibile sarà declinato presentando esperienze in ambito ambientale quali, per esempio, la produzione di energia da FER, l'economia circolare e la mobilità sostenibile, e puntando, al contempo, alla comprensione dei risvolti sociali di questi temi e ai modelli organizzativi e gestionali dei servizi.

La prima data dell'iniziativa, organizzata da AnciLab in collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia e Green Alliance - Ambiente in Lombardia, ha visto tra i relatori Matteo Luigi Bianchi, Vicesegretario aggiunto di ANCI Lombardia e Coordinatore del Dipartimento Europa, che ha evidenziato l'importanza di leggere la sostenibilità all'interno del contesto europeo. Per Bianchi, infatti, "spesso pensiamo che le istituzioni europee siano molto lontane, in realtà l’80% delle norme nazionali sono legate a norme europee e il 70% delle leggi europee hanno conseguenze sulle città", proprio per questo deve essere colta "l’opportunità di inserire la sensibilità dei Comuni nella programmazione della politica di coesione" che oggi è a portata di mano. Bianchi ha quindi evidenziato che "è importante portare la nostra visione al decisore europeo, perché significa essere vicini e rappresentare le nostre comunità e i nostri territori"; rimane però fondamentale, al fine di attirare le risorse sui territori, "essere in grado di sfruttare occasioni, creare legami, usare gli strumenti a disposizione nel contesto europeo e nella cooperazione internazionale."
Per presentare quali siano le opportunità a disposizione dei territori è intervenuta Giorgia Pasciullo di ANCI Lombardia, che ha ricordato come "ANCI Lombardia è AnciLab sono a disposizione per traghettare i Comuni verso i temi della progettazione europea", promuovendo "un'azione di sistema e su area vasta, che non riguarda solo il sistema dei Comuni ma quello di tutti gli attori che si occupano e sono coinvolti dalle politiche europee." 

Leggi anche...
BANDI

Le idee progettuali dovranno essere inviate entro giovedì 14 dicembre

COP21

Come si svolgono e quali scenari aprono i negoziati sul clima che si terranno a Parigi.

Per l’attuazione del programma di investimenti sono disponibili risorse pari a 2.867.000 euro. Le diverse realtà sono state aggregrate in tre categorie.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155